sabato 23 settembre
CHIUDI GLI OCCHI
Scrivere con gli altri sensi
a cura di Angela Sabella Presidente Associazione culturale Il Paese che non c’è, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni
e Silvia Gilardi diplomata alla Scuola Holden
dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (pausa pranzo 13/14)
Bergamo, via Sant’Alessandro 32
In Sotto il sole giaguaro Calvino dichiara di voler parlare dei cinque sensi “per dimostrare che l’uomo contemporaneo ne ha perso l’uso”.
In quest’epoca delle immagini, in cui la vista è sovra-stimolata da cinema, tivù, internet, pubblicità e videogiochi, spesso dimentichiamo il potere di udito, olfatto, gusto e tatto.
Proviamo a riscoprirli nella scrittura, perché – come dice Calvino – affinare i propri sensi significa riscoprire quello che già conosciamo o, semplicemente, quello che pensavamo di conoscere fino ad adesso.
PROGRAMMA
Udito
Un re in ascolto, Italo Calvino
Esercizi di scrittura per drizzare le antenne
Olfatto
Il naso, Italo Calvino
Esercizi di scrittura al profumo di…
Gusto
Alla ricerca del tempo perduto, Marcel Proust
Esercizi di scrittura ispirati dalla famosa madeleine
Tatto
La casa delle belle addormentate, Yasunari Kawabata
Esercizi di scrittura per toccare con mano la realtà che ci circonda.
Info: inviare una mail a @ ilpaesechenonce@tin.it
————————————————————————————————————————
domenica 24 settembre
LABORATORIO EDITORIALE
dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Bergamo, via Sant’Alessandro 32
————————————————————————————————————————
sabato 30 settembre
SCRIVERE FA BENE
Un approccio alla scrittura creativa come cura di sé
a cura di Angela Sabella e Federica Alfieri
dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (pausa pranzo 13/14)
Bergamo, via Sant’Alessandro 32
Il laboratorio propone un itinerario che può aiutare a rinnovare il rapporto con se stessi e con gli altri: la scrittura come strumento per liberarsi da blocchi mentali, attirare flussi di energia e di fiducia in se stessi e nel lavoro che si sta compiendo.
Raccontare chi
Il diario: scrivere per sé
Raccontare cosa
Trovare la storia giusta tra le mille piccole e poco interessanti vicende quotidiane
Raccontare come
Come trasformare il racconto di sé in un racconto per gli altri
Come nei pozzi artesiani, le opere salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore.
Marcel Proust
Info e iscrizioni: inviare una mail a ilpaesechenonce@tin.it