a febbraio
sabato 17 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00
L’amore (im)possibile
Laboratorio di lettura e scrittura a cura di Silvia Gilardi laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale.
“Se queste sono, per la più parte, storie di come una coppia non s’incontra, nel loro non incontrarsi l’autore sembra far consistere non solo una ragione di disperazione ma pure un elemento fondamentale – se non addirittura l’essenza stessa – del rapporto amoroso”.
Italo Calvino
Amori sognati, pensati, vissuti solo con l’immaginazione.
Amori a senso unico, non ricambiati.
Amori idealizzati, cerebrali, che abitano notte e giorno la mente di chi li prova.
L’amore come possibilità eternamente inseguita ma mai veramente realizzata, formidabile propellente per storie indimenticabili, in cui proprio il non compiersi del sentimento sembra divenire condizione stessa del suo esistere.
Perché la letteratura è piena zeppa di amori impossibili?
Perché attesa e tormento sembrano essere caratteristiche inevitabili della passione amorosa?
Lasciamoci guidare da alcuni grandi autori in un percorso di lettura, riflessione e scrittura su quell’inesplicabile mistero che è da sempre l’amore.
Testi:
Un amore, Dino Buzzati
Gli amori difficili, Italo Calvino
La suora giovane, Giovanni Arpino
Frammenti di un discorso amoroso, Roland Barthes
_____________________________________________________________________________________________
sabato 24 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Le Parole del Peccato
a cura di Angela Sabella: laureata in Lettere Moderne, allieva di Giuseppe Pontiggia, Dacia Maraini e Stefano Benni.
Docente di scrittura creativa, formatore e consulente editoriale.
Il laboratorio offre gli strumenti per affrontare la stesura di un testo narrativo attraverso la verifica delle fasi e degli elementi che lo costituiscono.
Si parte con la lettura dei testi e, successivamente, si passa all’esercitazione della scrittura.
Leggere è la prima e più importante attività per chi scrive; come in tutte le arti, il punto di partenza è l’esperienza dei maestri: ecco quindi che diventa indispensabile la presenza di esercizi guidati su testi letterari già scritti, alcuni famosi, altri da scoprire, e l’approfondimento di classici, che permettono di conoscere la pratica letteraria “dal vivo” e di scoprire le tecniche in azione usate dagli scrittori.
Gli esercizi permettono di mettere le basi della creatività letteraria, anche attraverso il confronto del proprio lavoro con quello degli altri partecipanti. Durante il laboratorio di scrittura ogni tappa dell’apprendimento diventa l’occasione per scoprire il piacere di fare letteratura, di verificare le proprie attitudini e di individuare una voce personale.
PROGRAMMA
SUPERBIA – PARADISO PERDUTO di John Milton
ACCIDIA – LA NOIA di Alberto Moravia
AVARIZIA – LA ROBA di Giovanni Verga
LUSSURIA – TROPICO DEL CANCRO di Henry Miller
IRA – NANA’ di Emile Zola
GOLA – ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO di Proust
INVIDIA – OTELLO di Shakespeare
Info e iscrizioni: ilpaesechenonce@tin.it
Reblogged this on Il Paese che non c'è and commented:
Due nuovi laboratori di scrittura
a febbraio:
sabato 17 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00
L’amore (im)possibile
sabato 24 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Le Parole del Peccato
Il programma completo sul nostro sito http://www.ilpaesechenonce.org