Mercoledì 21 novembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Corso base di scrittura creativa: “Il Mestiere di scrivere”
Il corso è rivolto a chi desidera migliorare le proprie capacità espressive conciliando ispirazioni e professionalità.
Non è richiesta nessuna competenza e alcun titolo di studio.
Cinque incontri di due ore a cadenza settimanale.
L’angoscia della pagina bianca. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Excursus sui grandi incipit della letteratura.
La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare.
Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo.
La digressione Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo.
E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.
_____________________________________________________________________________________
giovedì 22 novembre ore 20.30/22.30
Quarto appuntamento corso di Libroterapia
Quarto appuntamento, quarta cura libroterapica.
Essere soli in un mondo affollato
_______________________________________________________________________
Martedì 6 novembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30
• Corso base secondo livello di scrittura creativa: “La doppia vita dello scrittore part-time
Il corso è la prosecuzione naturale del corso base per consentire agli allievi di affinare e testare il proprio talento letterario.
sei incontri di due ore a cadenza quindicinale
PROGRAMMA
Raimond Carver: il maestro del racconto americano moderno
Giuseppe Pontiggia: esistenza quotidiana e desiderio di scrivere
Carlo Emilio Gadda: la formazione dello scrittore; diario, meditazione, narrazione
Italo Calvino: leggerezza – rapidità – esattezza – visibilità – molteplicità
Sei sicuro di avere una storia?
Cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare.
Gli infiniti modi di raccontare una storia.
Il desiderio di scrivere non basta
Raccontare una storia dall’incipit al finale.
I tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione.
La riscrittura
Scrivere è riscrivere.
Che scrittore sei?
Racconto o romanzo?
Giallo o nero, qual è il tuo colore?
La punteggiatura
Dirigere le soste narrative.
Lo stile
Struttura e tono espressivo.
_________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Sabato 17 novembre dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Laboratorio di scrittura creativa
La ricerca della felicità e la letteratura
La scrittura come esperimento di felicità provvisoria
Programma:
- La vita felice
- La felicità imperfetta: la paura di essere felici
- L’influenza delle passioni sulla felicità
- Inavvertitamente felici
Laboratorio di scrittura: … e vissero felici e contenti
A inizio laboratorio verrà proposto un momento meditativo di consapevolezza
guidato da Annalisa Cicalese, tirocinante counselor .
La mente ritrova la sua naturale serenità mediante l’allenamento della capacità di gestire le proprie emozioni e la meditazione è uno strumento privilegiato per il raggiungimento di tale obiettivo.
Letture da:
“La vita felice” di Seneca
“Aspettando Godot” di Samuel Beckett
“Felicità” di Will Ferguson
“Ricordi di un vicolo cieco” di Banana Yoshimoto
“Racconti felici” di Davide Bregola
________________________________________________________________________________________________
Domenica 18 novembre 2018
Ore 10.30/17.30 (pausa 13.00/14.00)
Bergamo – via Sant’Alessandro 32 (cortile interno)
CORSO base di GRAFOLOGIA
“Dimmi come scrivi e ti dirò chi sei”
Ti piacerebbe conoscere qualcosa in più riguardo al tuo carattere o a quello di qualcuno che ti sta a cuore? Capire perché, nonostante gli sforzi, è difficile riprodurre il gesto grafico di altri o anche il proprio, in maniera identica?
La grafologia è una scienza che permette di studiare, con criteri di misurabilità e scientificità, i segni presenti in uno scritto e definire le caratteristiche e le sfumature della personalità dello scrivente. Questo può essere di grande utilità in diversi settori che vanno dalla psicologia, all’ambito legale, al mondo del lavoro o della scuola ed è per questo motivo che lo studio della grafia sta prendendo sempre più piede sia in Italia che in altri paesi.
Il corso verrà condotto dalla grafologa Anita Rivetta.
Per info: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
Tel. 377.1246697
PROGRAMMA
o – Il simbolismo spaziale e la terminologia.
o – La curva: tutti nasciamo curvi, è la vita che ci rende angolosi.
o – E le distanze? … Misuriamole!
o – Gli allunghi: dove va la tua energia?
o – Calibro 38?
o – Mantieni il rigo? Hai stabilità umorale!
o – Conosciamo ascendenti e discendenti.
o – La pressione: alta o bassa?
o – Occhio…agli occhielli!
o – Hasta…le aste!
o – Intozzate: amiche-nemiche.
o – L’addossata.
***
_________________________________________________________________________________________________