Sabato 26 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 18.30
La ricerca della felicità e la letteratura
a cura di Angela Sabella: laureata in Lettere Moderne, Presidente dell’Associazione culturale Il Paese che non c’è, formatore e consulente editoriale, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni
La scrittura come esperimento di felicità provvisoria
Programma:
- La vita felice
- La felicità imperfetta: la paura di essere felici
- L’influenza delle passioni sulla felicità
- Inavvertitamente felici
Laboratorio di scrittura: … e vissero felici e contenti
Letture da:
“La vita felice” di Seneca
“Aspettando Godot” di Samuel Beckett
“Felicità” di Will Ferguson
“Ricordi di un vicolo cieco” di Banana Yoshimoto
“Racconti felici” di Davide Bregola
Info e iscrizioni:corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
________________________________________________________________________________________________
Martedì 29 gennaio dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Corso base di scrittura creativa: “Il Mestiere di scrivere”
a cura di Angela Sabella: laureata in Lettere Moderne,
Presidente dell’Associazione culturale Il Paese che non c’è, formatore e consulente editoriale, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni
e
Silvia Gilardi: laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale.
Il corso è rivolto a chi desidera migliorare le proprie capacità espressive conciliando ispirazioni e professionalità.
Non è richiesta nessuna competenza e alcun titolo di studio.
Cinque incontri di due ore a cadenza settimanale.
L’angoscia della pagina bianca. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Excursus sui grandi incipit della letteratura.
La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare.
Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo.
La digressione Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo.
E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.
Info e iscrizioni:corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
_______________________________________________________________________________________________
Reblogged this on Il Paese che non c'è and commented:
Ultimi giorni per iscriversi:
sabato 26 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Laboratorio di scrittura “La ricerca della felicità e la letteratura
Martedì 29 gennaio dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Corso base di scrittura creativa “Il mestiere di scrivere”
Per ogni necessità contattateci al 377.1246697