I 5 COMANDAMENTI della scrittura
da mercoledì 6 febbraio dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Cinque incontri di due ore a cadenza settimanale (sempre di mercoledì)
I CINQUE COMANDAMENTI
Ovvero cinque consigli preziosi da tenere sul comodino quando si scrive
Perché se è vero che nella scrittura non esistono regole predefinite, è altrettanto vero che qualche dritta fa sempre comodo
Ciclo di approfondimenti
a cura di Silvia Gilardi,
docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale
Programma:
1) MENTIRE PER DIRE LA VERITÀ
• Travestire la propria esperienza per poterla trasformare in quella degli altri
• Mascherare sé stessi: ciò che distingue l’autobiografia dalla fiction
• Esercizio: cosa è finto e cosa è vero?
La menzogna è il mezzo necessario per raggiungere la verità narrativa. Riflettiamo insieme su quelle che sono le basi del processo creativo.
2) SHOW, DON’T TELL
• Non dirlo, se puoi mostrarlo
• Parola d’ordine: azione
• Esercizio: vietato pensare
Sforziamoci di “far vedere” al nostro lettore ciò che stiamo raccontando. Scopriamo la potenza dei gesti che affidiamo ai nostri personaggi, impariamo a sceglierli con cura, evitando le banalità.
3) SAI TENERE UN SEGRETO?
• Svelare a poco a poco
• Il gap tra ciò che raccontiamo e ciò che non diciamo
• Esercizio a sorpresa: questo non posso dirvelo… se no che segreto è?
In ogni opera di narrativa che si rispetti è fondamentale tener desto l’interesse del lettore, suscitando nella sua mente interrogativi di cui rimandiamo le risposte.
4) “GOD IS IN DETAILS”
• Il dio della letteratura sta nei dettagli
• La sospensione dell’incredulità
• Esercizio: usa ciò che conosci
La scelta dei dettagli è cruciale per rendere credibile il mondo che stiamo costruendo per la nostra storia. Lo scrittore è colui che vede cose che normalmente sfuggono a un occhio distratto. Alleniamo lo sguardo e la nostra capacità di osservazione.
5) DILLO IN POCHE PAROLE
• Precisione e memorabilità
• Importanza della riscrittura
• Esercizio: tagliare, tagliare, tagliare!
Soffermiamoci sui passaggi che intercorrono tra la prima stesura (istintiva, “di pancia”) e la necessaria riscrittura (meditata, “di testa”). Impariamo ad essere esigenti con noi stessi.
***
Cinque incontri di due ore a cadenza settimanale (sempre di mercoledì)
°°° Possibilità di partecipare anche a singoli incontri a scelta°°°
Quando: 6 – 13 – 20 – 27 febbraio e 6 marzo (dalle 20.30 alle 22.30)
Dove: in via Sant’Alessandro,32 – Bergamo – cortile interno
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
377.1246697
_________________________________________________________________________________________________
Sabato 9 febbraio ore 11.00
Con il patrocinio del comune di Rescaldina (Mi)
Presentazione del
Corso base di scrittura creativa “Il Mestiere di scrivere”
Biblioteca di Rescaldina Lea Garofalo
via Battisti 3, 20027 Rescaldina
Il corso si terrà sabato 23 febbraio – sabato 2 e sabato 9 marzo
dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso la Biblioteca di Rescaldina.
_____________________________________________
LABORATORIO EDITORIALE
domenica 24 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Hai in testa una storia che vuoi raccontare?
Hai già iniziato a scriverla?
Hai già terminato la prima bozza, ma necessita di una revisione?
Vorresti un parere, ma non sai a chi rivolgerti?
Vieni al Paese che non c’è e portaci il tuo materiale!
Insieme affronteremo questi temi:
Analisi del testo: punti forti e punti deboli
Importanza della revisione
A quali case editrici rivolgersi?
Cosa NON fare
Come scrivere una lettera di presentazione