L’amore (im)possibile – laboratorio di scrittura a Bergamo
a cura di Silvia Gilardi
laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale.
Bergamo, via Sant’Alessandro, 32
Domenica 27 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
“Se queste sono, per la più parte, storie di come una coppia non s’incontra, nel loro non incontrarsi l’autore sembra far consistere non solo una ragione di disperazione ma pure un elemento fondamentale – se non addirittura l’essenza stessa – del rapporto amoroso”.
Italo Calvino
Amori sognati, pensati, vissuti solo con l’immaginazione.
Amori a senso unico, non ricambiati.
Amori idealizzati, cerebrali, che abitano notte e giorno la mente di chi li prova.
L’amore come possibilità eternamente inseguita ma mai veramente realizzata, formidabile propellente per storie indimenticabili, in cui proprio il non compiersi del sentimento sembra divenire condizione stessa del suo esistere.
Perché la letteratura è piena zeppa di amori impossibili?
Perché attesa e tormento sembrano essere caratteristiche inevitabili della passione amorosa?
Lasciamoci guidare da alcuni grandi autori in un percorso di lettura, riflessione e scrittura su quell’inesplicabile mistero che è da sempre l’amore.
Testi:
Un amore, Dino Buzzati
Gli amori difficili, Italo Calvino
La suora giovane, Giovanni Arpino
Frammenti di un discorso amoroso, Roland Barthes
È gradito un contatto telefonico: 377.1246697
corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
______________________________________________________________________________________________