LABORATORIO IN PRESENZA
a cura di Silvia Gilardi: laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale.
“Non credo che riuscireste ad esser tanto cattivo – risposi – se non aveste tutta la stoffa per essere buono”.
Il Master di Ballantrae, Robert Louis Stevenson
Ci sono libri che ricorderemo sempre per la forza dei loro personaggi.
Spesso quelli che proprio non riusciamo a toglierci dalla testa sono i malvagi, gli antagonisti, i cosiddetti cattivi.
Un cattivo ben riuscito può rendere grande un’opera. Pensateci: cosa sarebbe Otello senza Iago? Harry Potter senza Voldemort? Sherlock Holmes senza Moriarty?
Il corso è rivolto a tutti coloro che subiscono il fascino dei cattivi ragazzi (e delle cattive ragazze, s’intende) e che desiderano provare l’ebbrezza di passare, giusto per qualche ora, al lato oscuro.
Programma:
1. I grandi Cattivi della letteratura: esempi tratti da autori del passato e contemporanei
2. Conosciamoli meglio: chi sono, da dove vengono, dove vanno
3. La motivazione: luci e ombre
4. Il fascino del Male: cosa li rende irresistibili
5. Creiamo il “Mostro”: esercizi di scrittura
***
Il laboratorio si terrà sabato 25 giugno (dalle 14.30 alle 18.30) a Bergamo, via Sant’Alessandro 32 – cortile interno – presso l’associazione culturale Il Paese che non c’è.
Ricordiamo che le iscrizioni chiuderanno mercoledì 22 giugno.
Affrettatevi!
Info e adesioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
tel. 377.1246697