Corso base di GRAFOLOGIA
a cura della grafologa Anita Rivetta
Ti piacerebbe conoscere qualcosa in più riguardo al tuo carattere o a quello di qualcuno che ti sta a cuore? Capire perché, nonostante gli sforzi, è difficile riprodurre il gesto grafico di altri o anche il proprio, in maniera identica?
La grafologia è una scienza che permette di studiare, con criteri di misurabilità e scientificità, i segni presenti in uno scritto e definire le caratteristiche e le sfumature della personalità dello scrivente. Questo può essere di grande utilità in diversi settori che vanno dalla psicologia, all’ambito legale, al mondo del lavoro o della scuola ed è per questo motivo che lo studio della grafia sta prendendo sempre più piede sia in Italia che in altri paesi.
Il corso è rivolto:
– a chi vuole imparare a leggere la propria scrittura per conoscersi meglio;
– agli insegnanti per comprendere le risorse dei loro studenti;
– ai selezionatori del personale in ambito lavorativo;
– alle coppie per poter conoscersi meglio attraverso la loro scrittura;
– a potenziali studenti che vorrebbero avvicinarsi alla grafologia;

Programma
Introduzione: il simbolismo spaziale e la terminologia
Il rapporto con l’altro e con l’ambiente
– La curva: tutti nasciamo curvi, è la vita che ci rende angolosi
– Gli occhielli schiacciati e gli occhielli aperti
– Le distanze :
– LDL
– LTL
– LTP
– Il calibro
– L’interrigo
– Le aste:
– a dx
– rette
– a sx
– L’inclinazione :
– dritta
– pendente
– rovesciata
– La firma
Bergamo, via Sant’Alessandro 32 – cortile interno.
Tel.377.1246697
ore 10.30/ 13.00
13.00 /14.00 pausa pranzo
14.30/17.30
Al corso base seguirà, per chi lo desidera, il corso di secondo livello.
La grafologia (da γραϕειν = scrivere e λογοσ = scienza, studio), tecnica di studio del carattere a partire dalla scrittura manoscritta, nasce e si consolida tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Il mistero di questa forma di espressione: riuscire a decodificare la “musica” di quei segni che sono le parole e interpretare così la natura intima di chi le ha scritte, ha suscitato curiosità e interesse nel corso dei secoli passati ed è all’origine della nascita della grafologia.
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it