Corso per diventare ghostwriter,
uno scrittore molto particolare
a cura di Federica Alfieri
Docente di Lettere, allieva di Giuseppe Pontiggia; esperta in Arteterapia e attività teatrali
Tale professione è affascinante e originale; può essere ricca di soddisfazioni ed emozioni.
È un lavoro sempre più richiesto perché non tutti hanno il talento della scrittura ed è per questo che ci si affida a questa particolare figura.
Se ami scrivere, è un’ottima opportunità: puoi entrare in punta di piedi nella vita degli altri per raccontare storie in modo insolito perché la bravura del Ghostwriter sta proprio nella capacità di tradurre in parole la voce del committente nella quale deve sapersi riconoscere.
Inoltre, puoi proporti in vari ambiti di scrittura; svolgere lavori brevi oppure più lunghi ed impegnativi. Eventualmente puoi specializzarti in un particolare settore. E’ una professione che può offrire numerose opportunità.
È un delicato lavoro di intarsio dove l’equilibrio e la sensibilità sono elementi fondamentali al fine di soddisfare i sogni, i bisogni e i desideri dei clienti / committenti in modo serio e professionale.
SABATO 21 gennaio 2023 Teorico / Pratico
h. 10.30 – h. 13.00
h. 14.30 – h. 18.00
Nel laboratorio del sabato la teoria sarà intervallata da qualche esercizio di scrittura.
PROFESSIONE GHOSTWRITER
Chi è il GHOSTWRITER? Perché scegliere questa professione?
L’autovalutazione: una riflessione importante
Qualità umane, capacità relazionali e competenze tecniche.
Come trovare lavoro, come proporsi
I canali comunicativi per farsi conoscere e per farsi pubblicità
Chi sono i possibili clienti?
Quali servizi di scrittura può offrire un GHOSTWRITER?
IL RAPPORTO CON IL CLIENTE / COMMITTENTE
Capacità di ascolto ed empatia: capire le aspettative e gli obiettivi del cliente
Comprendere la sua personalità
Strategie di comunicazione
Il 1^ incontro: l’approccio con il cliente
L’intervista al cliente
Il rapporto nel tempo con il cliente: chiarire subito dubbi e perplessità
Il contratto e la trattativa
Possibili errori del principiante: come evitarli
AMBITI DI SCRITTURA
Scrittura e obiettivi da raggiungere
Tipologie di scrittura (brevi o lunghi):
articoli, post, blog, lettere, discorsi, siti web, testi aziendali, manuali, saggi, romanzi, racconti, autobiografie, memoir.
Specializzarsi in un solo tipo di scrittura
La voce del cliente/ committente e il suo stile di comunicazione
Un intarsio perfetto: come trovare l’equilibrio tra la voce del cliente e quella del del GW
Registro linguistico e finalità: capacità di raccontare, descrivere e romanzare
L’importanza della coerenza narrativa (autobiografie, memoir)
I TEMPI
Fonti , ricerche, immagini e fotografie
Pianificazione, organizzazione, scadenze
Le fasi di lavoro
Gli imprevisti: come gestirli
Consegna, revisione, editing
Le modifiche del testo (eventuali richieste aggiuntive del cliente). Come agire; come soddisfare le richieste o limitarle
PRODOTTO FINALE
I diritti d’Autore appartengono esclusivamente al cliente /committente
Pubblicazione
Self-publishing
Rilegatura personale dell’opera (per la sfera familiare e/o amicale)
DOMENICA 22 gennaio 2023 Laboratorio pratico
h. 10.00 – h.13.00
Nel laboratorio della domenica si metterà in pratica quanto appreso nella prima parte del corso attraverso due approfondite esercitazioni di scrittura di argomento differente.
Dove:
a Bergamo presso Spazio Family Bergamo, via San Giovanni 1H (a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it