LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA (in presenza)

Laboratorio di lettura espressiva

a cura di Jason Signorelli

1. LA RELAZIONE CORPO – VOCE
Lavoro sulla correlazione esistente tra corpo e voce, tenendo presente due importanti aspetti che ci guideranno durante il laboratorio: l’energia (o vibrazione) corporale da utilizzare e il fatto che, nonostante si parli di lettura, “testo” e “parola” arrivano in seguito, il primo aspetto da considerare è il corpo. E quindi: come funziona la nostra respirazione, da dove arriva la voce e dove esce, come gestire l’aria che si emette? In aggiunta, di cosa ho bisogno per stare a leggio? Come preparo il corpo e, conseguentemente, la voce alla lettura? E come invece li utilizzo durante la lettura stessa?

2. LA LETTURA (e le caratteristiche della voce)
Dizione ed articolazione: studio ed esercizio delle regole di dizione e pronuncia della lingua italiana (vocali aperte/chiuse, consonanti sorde/sonore…) e lavoro sulla “tecnica” di formulazione di parole e frasi.
Punteggiatura e struttura del testo: rispetto della punteggiatura così come proposta dal testo con particolare attenzione alla chiusura delle finali di parole e frasi, nonché alla relazione con le pause ed i respiri.
Cadenza (regionale/personale): lavoro sulla cadenza caratteristica della provenienza geografica nonché delle proprie “cantilene” personali.

3. LETTURA A PRIMA VISTA e LETTURA A (CON) PUBBLICO
Esercizio della lettura a prima vista con l’applicazione delle regole di dizione, articolazione, punteggiatura e tutto quanto affrontato nel laboratorio.
Messinscena della lettura di un testo, andando ad unire gli aspetti tecnici esercitati con l’aspetto artistico e scenico della lettura espressiva.

VIENI A SCOPRIRE LA TUA VERA VOCE!

DURATA: 10 incontri da due ore, a cadenza settimanale

A CHI È RIVOLTO: scrittori, insegnanti, educatori, genitori o semplici curiosi

QUANDO: giovedì dalle ore 16 alle ore 18, a partire dal 26 gennaio 2023

LUOGO: “Spazio Family” a Bergamo, via San Giovanni 1H
(a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)

INFO E ISCRIZIONI: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s