Meditare per scrivere di sé
In presenza
Il laboratorio, a cura di Federica Alfieri, è rivolto a chi è interessato alla ricerca introspettiva e a chi desidera esprimerla attraverso il particolare linguaggio della scrittura.
Il laboratorio è aperto a tutti: non è richiesta nessuna competenza né titolo di studio.
La scrittura è un potente strumento di meditazione che aiuta ad attivare le nostre menti: mente creativa e meditativa.

Programma
Sabato 13 maggio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
Il silenzio interiore traduce le emozioni e i sentimenti
Dilatare il tempo sulla pagina bianca
Letture da
Il silenzio. Uno spazio dell’anima
Autore Erling Kagge
Ma che cos’è dunque il silenzio? Dove lo si può trovare? E perché attualmente è così importante? Queste sono le domande che Kagge si pone e trentatré sono le riflessioni che offre.
Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica
Autore Emanuele Ferrari
Il silenzio è fondamentale per accostarsi alla musica ed esserne rapiti.
Nel silenzio il lettore impara a scoprire e ad apprezzare l’arte dei suoni.
Sabato 20 maggio dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
Lo spazio del pensiero e la scrittura dei luoghi interiori
Letture da
Amata scrittura
Autrice Dacia Maraini
Dacia Maraini in questo libro esprime il suo amore per la scrittura in tutte le sue sfumature, rivelando la bellezza e la complessità di quest’arte creativa.
Una luminosa quiete. La ricerca del silenzio nelle pratiche di meditazione
Autore Giampiero Comolli
Esiste il silenzio che circonda la musica e quello che è dentro di noi. La scrittura e il silenzio inducono alla meditazione e alla ricerca interiore.
Bergamo, SPAZIO FAMILY
Via San Giovanni, 1H
(a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)
Info e iscrizioni : corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it