A cura di Federica Alfieri, docente di Lettere, allieva di Giuseppe Pontiggia, esperta in Arteterapia e attività teatrali.
Dall’ideazione di una storia al suo sviluppo, dalla sua revisione al momento della pubblicazione.
CORSO BASE di SCRITTURA CREATIVA
Primo incontro sabato 18 febbraio dalle ore 15.00 alle 17.00 • L’angoscia della pagina bianca • L’incipit: come affascinare il lettore fin dalle prime righe
Secondo incontro sabato 25 febbraio dalle ore 15.00 alle 17.00 • Dipingere scrivendo • Descrizione dei luoghi (interni ed esterni) • Descrizione dei personaggi • La psicologia dei personaggi • La trasformazione del protagonista
Terzo incontro sabato 11 marzo dalle ore 15.00 alle 17.00 • Come esprimere emozioni e sentimenti • Organizzare le idee • La costruzione della trama
Quarto incontro sabato 25 marzo dalle ore 15.00 alle 17.00 • Il dialogo • Il ritmo della narrazione • Acquisire uno stile: l’esempio dei grandi scrittori
Quinto incontro sabato 15 aprile dalle ore 15.00 alle 17.00 • Il finale: incuriosire il lettore fino all’ultimo • La revisione del testo: tagliare e correggere • L’efficacia della sintesi • Come inviare un testo ad una Casa editrice • Lettera di accompagnamento
Spazio Family Bergamo, via San Giovanni 1H (a pochi passi da via Pignolo e il Parco Suardi)
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
a cura di Silvia Gilardi Laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura, ghostwriter e collaboratrice editoriale
Anno nuovo, nuove storie: riprende il nostro laboratorio editoriale! 😊
Un incontro al mese, la domenica pomeriggio, per lavorare insieme al tuo progetto narrativo.
Hai l’idea per un racconto o per un romanzo? Hai già scritto qualche pagina o una prima bozza? Vorresti un parere professionale, ma non sai a chi rivolgerti?
Vieni al Paese che non c’è e portaci il tuo materiale!
Insieme affronteremo questi temi:
Analisi del testo: punti forti e punti deboli
Importanza della revisione e della riscrittura
A quali case editrici rivolgersi?
Cosa NON fare se aspiri ad essere pubblicato
Come scrivere una lettera di presentazione efficace
Come funziona: Durante gli incontri, parleremo del tuo progetto e del materiale che di volta in volta avrai consegnato, facendo insieme un mirato lavoro di editing (strutturale e/o formale, a seconda delle esigenze).
Perché iscriversi: – Una buona revisione può far compiere al tuo testo enormi passi avanti – Avere un appuntamento mensile ti aiuterà a fissare degli obiettivi e a trovare, nonostante gli impegni di ogni giorno, il tempo per scrivere – La discussione sulle diverse storie dei partecipanti sarà un momento di condivisione e confronto importante, utile per riuscire a guardare il proprio lavoro e quello altrui da diversi punti di vista
A chi è rivolto: Se hai una storia da raccontare e cerchi ispirazione… Se hai mille idee che ti frullano per la mente, ma necessiti di un po’ di metodo… Se hai già iniziato a scrivere o hai un testo da editare…
Questo è il laboratorio che fa per te!
***
Il primo incontro di quest’anno si terrà domenica 29 gennaio alle ore 14.30.
“Se ti riuscisse di scrivere senza una cancellatura, senza un ritorno, senza un ritocco – ci prenderesti ancora gusto? Il bello è forbirti e prepararti in tutta calma a essere un cristallo”.
Clicca sul corso di tuo interesse per avere maggiori informazioni. Per iscriverti, basta inviare una mail a corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it Riceverai così tutti i dettagli per partecipare.
Ti aspettiamo, per iniziare alla grande il 2023!
Tantissimi auguri di buon anno!
📚 ✍️ 📚
“Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha in sé del genio, del potere, della magia“.
1. LA RELAZIONE CORPO – VOCE Lavoro sulla correlazione esistente tra corpo e voce, tenendo presente due importanti aspetti che ci guideranno durante il laboratorio: l’energia (o vibrazione) corporale da utilizzare e il fatto che, nonostante si parli di lettura, “testo” e “parola” arrivano in seguito, il primo aspetto da considerare è il corpo. E quindi: come funziona la nostra respirazione, da dove arriva la voce e dove esce, come gestire l’aria che si emette? In aggiunta, di cosa ho bisogno per stare a leggio? Come preparo il corpo e, conseguentemente, la voce alla lettura? E come invece li utilizzo durante la lettura stessa?
2. LA LETTURA (e le caratteristiche della voce) Dizione ed articolazione: studio ed esercizio delle regole di dizione e pronuncia della lingua italiana (vocali aperte/chiuse, consonanti sorde/sonore…) e lavoro sulla “tecnica” di formulazione di parole e frasi. Punteggiatura e struttura del testo: rispetto della punteggiatura così come proposta dal testo con particolare attenzione alla chiusura delle finali di parole e frasi, nonché alla relazione con le pause ed i respiri. Cadenza (regionale/personale): lavoro sulla cadenza caratteristica della provenienza geografica nonché delle proprie “cantilene” personali.
3. LETTURA A PRIMA VISTA e LETTURA A (CON) PUBBLICO Esercizio della lettura a prima vista con l’applicazione delle regole di dizione, articolazione, punteggiatura e tutto quanto affrontato nel laboratorio. Messinscena della lettura di un testo, andando ad unire gli aspetti tecnici esercitati con l’aspetto artistico e scenico della lettura espressiva.
VIENI A SCOPRIRE LA TUA VERA VOCE!
DURATA: 10 incontri da due ore, a cadenza settimanale
A CHI È RIVOLTO: scrittori, insegnanti, educatori, genitori o semplici curiosi
QUANDO: giovedì dalle ore 16 alle ore 18, a partire dal 26 gennaio 2023
LUOGO: “Spazio Family” a Bergamo, via San Giovanni 1H (a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)
INFO E ISCRIZIONI: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
Corso per diventare ghostwriter, uno scrittore molto particolare
a cura di Federica Alfieri Docente di Lettere, allieva di Giuseppe Pontiggia; esperta in Arteterapia e attività teatrali
Tale professione è affascinante e originale; può essere ricca di soddisfazioni ed emozioni.
È un lavoro sempre più richiesto perché non tutti hanno il talento della scrittura ed è per questo che ci si affida a questa particolare figura.
Se ami scrivere, è un’ottima opportunità: puoi entrare in punta di piedi nella vita degli altri per raccontare storie in modo insolito perché la bravura del Ghostwriter sta proprio nella capacità di tradurre in parole la voce del committente nella quale deve sapersi riconoscere.
Inoltre, puoi proporti in vari ambiti di scrittura; svolgere lavori brevi oppure più lunghi ed impegnativi. Eventualmente puoi specializzarti in un particolare settore. E’ una professione che può offrire numerose opportunità.
È un delicato lavoro di intarsio dove l’equilibrio e la sensibilità sono elementi fondamentali al fine di soddisfare i sogni, i bisogni e i desideri dei clienti / committenti in modo serio e professionale.
SABATO 21 gennaio 2023 Teorico / Pratico
h. 10.30 – h. 13.00
h. 14.30 – h. 18.00
Nel laboratorio del sabato la teoria sarà intervallata da qualche esercizio di scrittura.
PROFESSIONE GHOSTWRITER
Chi è il GHOSTWRITER? Perché scegliere questa professione? L’autovalutazione: una riflessione importante Qualità umane, capacità relazionali e competenze tecniche. Come trovare lavoro, come proporsi I canali comunicativi per farsi conoscere e per farsi pubblicità Chi sono i possibili clienti? Quali servizi di scrittura può offrire un GHOSTWRITER?
IL RAPPORTO CON IL CLIENTE / COMMITTENTE Capacità di ascolto ed empatia: capire le aspettative e gli obiettivi del cliente Comprendere la sua personalità Strategie di comunicazione Il 1^ incontro: l’approccio con il cliente L’intervista al cliente Il rapporto nel tempo con il cliente: chiarire subito dubbi e perplessità Il contratto e la trattativa Possibili errori del principiante: come evitarli
AMBITI DI SCRITTURA Scrittura e obiettivi da raggiungere Tipologie di scrittura (brevi o lunghi): articoli, post, blog, lettere, discorsi, siti web, testi aziendali, manuali, saggi, romanzi, racconti, autobiografie, memoir. Specializzarsi in un solo tipo di scrittura La voce del cliente/ committente e il suo stile di comunicazione Un intarsio perfetto: come trovare l’equilibrio tra la voce del cliente e quella del del GW Registro linguistico e finalità: capacità di raccontare, descrivere e romanzare L’importanza della coerenza narrativa (autobiografie, memoir)
I TEMPI Fonti , ricerche, immagini e fotografie Pianificazione, organizzazione, scadenze Le fasi di lavoro Gli imprevisti: come gestirli Consegna, revisione, editing Le modifiche del testo (eventuali richieste aggiuntive del cliente). Come agire; come soddisfare le richieste o limitarle
PRODOTTO FINALE I diritti d’Autore appartengono esclusivamente al cliente /committente Pubblicazione Self-publishing Rilegatura personale dell’opera (per la sfera familiare e/o amicale)
DOMENICA 22 gennaio 2023 Laboratorio pratico
h. 10.00 – h.13.00
Nel laboratorio della domenica si metterà in pratica quanto appreso nella prima parte del corso attraverso due approfondite esercitazioni di scrittura di argomento differente.
Dove: a Bergamo presso Spazio Family Bergamo, via San Giovanni 1H (a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
a cura di Federica Alfieri Docente di Lettere, allieva di Giuseppe Pontiggia, esperta in arteterapia e attività teatrali
2° appuntamento del percorso “Quando i profumi diventano parole” (Otto incontri a cadenza mensile. Ricordiamo che è possibile partecipare ai singoli incontri).
Nel laboratorio si compirà un meraviglioso viaggio tra mille profumi e sensazioni alla ricerca e alla scoperta della propria fragranza: l’essenza del sé. Attraverso letture di autori italiani e stranieri si distilleranno gocce di profumo sulla pagina scritta.
***
Da sempre i creatori di profumi amavano custodire gelosamente i segreti delle proprie creazioni ed è anche per questo che il profumo viene associato al mistero, a qualcosa di segreto la cui natura è difficile da svelare. E quando si sceglie un profumo per se stessi lo si sceglie per dialogare con il proprio essere, una silenziosa conversazione con sogni, desideri e bisogni, specchio d’intimità profonda, difficile da svelare. E poi, quando il profumo si diffonde, accarezza altri olfatti desiderosi di decodificare quell’arcano messaggio.
Letture: Calvino, Sotto il sole giaguaro Suskind, IL profumo Radhika, L’odore del mondo Proust, Alla ricerca del tempo perduto
Quando e dove:
sabato 14 gennaio 2023 – ore 14.30-17.30 a Bergamo – presso lo “Spazio Family” in via San Giovanni 1H (a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
Il mestiere di scrivere Corso base di scrittura creativa
a cura di Silvia Gilardi Laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura, ghostwriter e collaboratrice editoriale
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla scrittura narrativa. Attraverso letture e semplici esercizi, andremo alla scoperta dei principali elementi costitutivi di ogni storia, mettendo in moto la creatività e iniziando così a riempire la nostra personale “cassetta degli attrezzi”. Non è richiesta alcuna particolare competenza o titolo di studio.
PROGRAMMA
1. L’incipit – Il viaggio comincia: come fare il primo passo e superare il blocco della pagina bianca. – In quanti modi può aprirsi il tuo racconto? – Ogni inizio è una promessa. Prendi per mano il lettore e portalo con te.
2. Il personaggio, ovvero il motore della storia – Azioni, pensieri, parole. – Coerenza e sorpresa. Precisione e concretezza. – Quanto conosci il tuo protagonista?
3. Il dialogo e tutte le sue potenzialità – Questione di orecchio: ritmo, pause e silenzi. – Dimmi come parli e ti dirò chi sei. – L’importanza del sottotesto.
4. La digressione: uno strumento prezioso – Trama e sottotrame. – Lasciare (e ritrovare) la strada maestra. – Manipolare il tempo della narrazione.
5. Il finale – Le ultime, memorabili parole. – Hai portato a termine la tua storia… E adesso? – Il mondo editoriale: qualche consiglio per proporre al meglio il proprio testo.
***
Quando e dove: 5 incontri a cadenza settimanale – il giovedì sera, dalle ore 20.30 alle 22.30 Date: 12 gennaio – 19 gennaio – 26 gennaio – 2 febbraio – 9 febbraio
Il corso si terrà a Bergamo – presso Spazio Family, via San Giovanni 1H (a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)
Info e adesioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it tel. 377.1246697
“Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci”.
Ecco tutti i corsi in partenza questo mese (più una piccola anteprima)
Corsi e laboratori di novembre… Clicca sul corso di tuo interesse per avere maggiori informazioni. Per iscriverti, basta inviare una mail a corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it Riceverai così tutti i dettagli per partecipare.
IN PRESENZA:
C’ERA UNA VOLTA… Laboratorio sulla fiaba sabato 26 novembre – ore 14.30-18.30 a cura di Silvia Gilardi laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale
Che cosa sono le fiabe? – Rapida carrellata di pareri illustri – Perché ha ancora senso leggere, scrivere e raccontare fiabe oggi Walt Disney vs Fratelli Grimm – L’influenza dell’immaginario disneyano – Lettura e confronti: Biancaneve e Cenerentola Gli elementi costitutivi della fiaba – Il magico e il meraviglioso – I personaggi: eroe, antagonista, aiutanti – Le funzioni di Propp Scriviamo la nostra fiaba – Come strutturare un’idea – Esercizi di scrittura
QUANDO I PROFUMI DIVENTANO PAROLE Laboratorio di scrittura di sé (IN PRESENZA) a cura di Federica Alfieri docente di lettere, allieva di Giuseppe Pontiggia, esperta in arteterapia e attività teatrali. Primo incontro sabato 3 dicembre – ore 14.30-17.30 Otto incontri a cadenza mensile. E’ possibile partecipare ai singoli incontri Ai partecipanti verrà fornito il materiale “olfattivo” che ciascuno potrà portare a casa.
Nel laboratorio, a cura di Federica Alfieri, si compirà un meraviglioso viaggio tra mille profumi e sensazioni alla ricerca e alla scoperta della propria fragranza: l’essenza del sé. Attraverso letture di Autori italiani e stranieri si distilleranno gocce di profumo sulla pagina scritta.
VIAGGIO TRA I PROFUMI
La magia del profumo S’inizierà il viaggio sensoriale di scrittura immergendosi in una diafana atmosfera armoniosa, dove trovare la serenità del proprio ritmo emotivo. Fin dall’antichità il profumo è stato un elemento importante, intriso di fascino, magia, segreti e sfumature olfattive. Etereo, impalpabile, persistente che intreccia spazio e tempo con giocoso stupore! L’olfatto è un senso invisibile. Capace di individuare un pericolo o far emergere dall’oscurità un antico ricordo celato dal tempo.
Segreti e profumi Da sempre i creatori di profumi amavano custodire gelosamente i segreti delle proprie creazioni ed è anche per questo che il profumo viene associato al mistero, a qualcosa di segreto la cui natura è difficile da svelare. E quando si sceglie un profumo per se stessi lo si sceglie per dialogare con il proprio essere, una silenziosa conversazione con sogni, desideri e bisogni, specchio d’intimità profonda, difficile da svelare. E poi, quando il profumo si diffonde, accarezza altri olfatti desiderosi di decodificare quell’arcano messaggio.
I profumi dell’infanzia L’infanzia è tempestata di profumi che rimandano a mille esperienze ed avventure che verranno rivissute da adulti sotto nuova luce. Un’infaticabile esplorazione della realtà che inizia nel grembo materno regalando emozioni infinite. Odori e profumi della Natura La Natura è un infinito ricettacolo di odori e profumi come l’odore della pioggia o di nebbia; l’odore degli animali; l’odore di erba tagliata o di terra bagnata, ricco di contrasti; il profumo di mare salmastro che rimanda a velieri tra tempestose onde spumeggianti; il profumo della neve che diffonde mille sensazioni e ricordi infantili; il profumo di alberi le cui chiome, cortecce o resine sono simili a invisibili fili di stupendi arazzi che sollecitano un ventaglio di sentimenti. I profumi delle case Salotti, cucine, cantine, solai, mansarde: ogni ambiente è permeato di qualche profumo come la lignea cornice di una fotografia, un giocattolo rotto, una sedia a dondolo, un soprammobile…Odori e profumi che narrano un istante, un affetto, una passione, un’amicizia, un amore: in una parola…la vita!
Cibi e profumi Gusto e olfatto: un connubio perfetto, un eccelso intarsio che esprime un dono, un’attesa, un affetto. Due sensi che s’intersecano con sapiente equilibrio che si specchia in un’allegra girandola capace di trasmettere gioia e stupore. Il fascino dei fiori: tra colori e profumi Vista e olfatto: un’interessante partita tra due sensi meravigliosi, connotati da caratteristiche molto differenti, capaci di rincorrersi leggiadri nello spazio. Il linguaggio dei fiori sarà l’originale alfabeto con cui scrivere collane di parole sulle pagine, diffondendo profumi e cromie.
Letture Calvino, Sotto il sole giaguaro Suskind, IL profumo Radhika, L’odore del mondo Proust, Alla ricerca del tempo perduto
Uno sconosciuto. Un ragazzo sconosciuto. Un ragazzo sconosciuto con una canottiera bianca in una giornata calda. Il sole dell’equatore su un’isola sperduta. Un viaggio dove tutto e’ diverso. Una gita in bici nella foresta pluviale. Il sorriso della mia amica e le nostre bici. Il caldo.
Un ragazzo sconosciuto di cui non conosco le movenze. Si avvicina. La catena della bici e’ caduta. Siamo ferme, sembra impossibile proseguire.
Posso aiutare? – Magari, grazie…
Un sorriso fraterno allontanandosi. La bici sistemata. Poche parole, solo una frase:
Oggi io aiuto te perche’ domani qualcuno aiutera’ me sulla mia strada.
Si allontana ridendo e indicando la sua strada, piu’ avanti. La strada dell’umanita’ intera.
Lo scambio di sguardi con la mia amica. – Esiste ancora! Ed e’ uguale in tutte le lingue del mondo!
SECONDO PREMIO a EMANUELA CITERIO
GITANI
I bambini del circo arrivavano ogni anno nel mese di maggio, a scuola quasi finita, senza libri e con le orecchie ai quaderni, i vestiti dagli orli slabbrati e le scarpe da adulto; affumicati dal cibo cucinato, sapevano di legna e dell’odore particolare della paglia sparsa nelle gabbie degli animali. Non conoscevano le buone maniere e non erano particolarmente gentili o riconoscenti, forse perché non si fermavano mai abbastanza in nessun posto. Ma io li amavo. La sincerità dei loro sguardi me li faceva apparire persino affabili. L’equilibrista che si esibiva la sera si chiamava Alma Nives, undici anni, altri tempi. Avevo fatto in modo di averla fissa nel banco accanto, con la scusa di aiutarla, e la maestra mi aveva ringraziato per la disponibilità. Brava – aveva detto – pensaci tu. Alma Nives regalava ai compagni biglietti a prezzi scontati per lo spettacolo del pomeriggio. Quello serale era sempre a prezzo intero e solo la maestra ne ebbe uno, una volta, ma andò sprecato.
TERZO PREMIO exaequo a
FLAVIO MORO
GENTILEZZA E AMORE
Dolce è la nostalgia,
figlia dei ricordi che si perdono nel passato,
nulla è più antico del Tempo.
Benevola è la morte quando ci passa intorno,
ci sfiora, sorride,
e poi se ne va.
Garbato è il sole quando spegne le stelle,
quieta la tristezza di chi attende la sera,
la notte, e poi un domani ancora.
Delicato è il suono del violino nel lager,
meschino è il sordo
che ignora il pianto disperato.
Gentile è il fiore che sboccia nel deserto,
premuroso è il viandante che lo innaffia
con l’ultimo sorso nella sua borraccia.
Fragile è lo sciabordio dell’onda,
nell”attesa disperata
di chi sa udire le urla dell’aiuto.
Se dalla bocca escono parole gentili,
dagli occhi sgorgano i sentimenti,
poi, a parlare, sarà il silenzio.
Più umano si fa l’uomo,
quando non confonde
la gentilezza con l’amore.
Giuseppe Cambiè
La scalata gentile
Scalata del cielo, mai terminata,
la voglia di luce dietro il tramonto
sorregge la vita e, fragile, l’ombra,
mantiene, a fatica, il pianto e il sorriso,
innerva le crepe d’intimo affanno,
ritrova memoria d’ogni passaggio,
fa scorrere amore e accoglie parole
giganti di sasso, gravi sul cuore.
Tra fuga e fugace, sceglie di stare.
Accanto a chi spera. Appesi ad un filo.
SEGNALAZIONI di MERITO a
ERSILA TORELLO con IL FIORE della GENTILEZZA
FRANCO PADOVAN con LA GENTILEZZA della VITA
ALESSANDRA GRISSINI con LA PANCHINA
SEZIONE RAGAZZI
PRIMO PREMIO a MIRANDA TONIOLO
Le mie amiche parole gentili
Le mie amiche parole gentili.
Son difficili da trovare parole gentili, ma
poi una lucina s’accende:
amore, scusa, grazie, per favore e amico
potrei continuare all’infinito!
Sono come dolci e caramelle
che si sciolgono in bocca dolcemente
regalando amore e cose belle.
Continuare potrei e ve lo giuro vorrei
però vi devo lasciare cari amici,
in cerca di nuove parole che vi rendano felici.
SCUOLE
PRIMO PREMIO exaequo
Istituto Comprensivo PONTE IN VALTELLINA
Istituto ComprensivoMARCO POLO, SCUOLA PRIMARIE ‘CESARE GUASTI’ E ‘FABIO FILZI’ di PRATO