Il Paese che non c’è è un’Associazione Culturale Internazionale che opera senza fini di lucro per la promozione della cultura. Fondata nel 1989 da Angela Sabella, che ne è tuttora presidente, dal 2006 ha trasferito la sua sede da Milano a Bergamo.
Aperta a tutti coloro che hanno interesse per la scrittura, è in primo luogo un punto di riferimento e d’incontro per scrittori, lettori e spiriti liberi. Il Paese che non c’è mette la propria esperienza e capacità a disposizione di istituzioni culturali pubbliche e private, gruppi e singoli.
L’Associazione organizza e offre:
- Premi e concorsi letterari di poesia e narrativa rivolti a opere edite e inedite
- Corsi e laboratori (collettivi e individuali) di:
– Scrittura creativa
Ha organizzato corsi di scrittura in collaborazione con la Scuola Holden di Alessandro Baricco.
Ha svolto laboratori di scrittura presso la libreria “Mondadori Borgo d’Oro” di Bergamo e il centro “Sale & Balocchi” di Milano.
Organizza sessioni estive residenziali di scrittura in località marittime e montane.
– Analisi e interpretazione dei segni grafici della scrittura
– Dizione
– Lettura (per adulti e bambini)
***Vuoi organizzare uno dei nostri corsi nella tua città?*** |
- Servizi di consulenza editoriale.
L’Associazione culturale Il Paese che non c’è propone servizi di consulenze editoriali rivolti a coloro che hanno un manoscritto nel cassetto e desiderano pubblicarlo e a chi vuole una valutazione professionale del proprio lavoro.
Offre, inoltre, consulenze alle aziende per la comunicazione e servizi per l’editing di blog, quotidiani on-line e materiali informativi cartacei.
-
Vorresti scrivere un libro?Hai avuto una vita meravigliosa?Pensi che la tua vita meriti di diventare un libro?Sogni di scrivere la tua biografia ma non sai da che parte cominciare?Allora ti serve uno scrittore fantasma che scriva la tua storia al tuo posto.Vuoi lasciare un ricordo di te ai tuoi figli o ai tuoi nipoti?Vuoi raccontare la storia della tua azienda, del tuo negozio, della tua attività lavorativa?Noi possiamo dare voce alla tua storia.Preventivi gratuiti.Si assicura professionalità e discrezione.ilpaesechenonce.orgilpaesechenonce@virgilio.it
- Servizio di traduzione testi di qualsiasi genere dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.
- Eventi, tra cui
– Presentazioni di libri di autori esordienti e non
– Progetti di promozione culturale
Ha curato un percorso di letture tratte da “La malora” di Beppe Fenoglio in occasione della mostra dell’artista bergamasco Sergio Battarola presso l’ex chiesa della Maddalena a Bergamo.
Ha realizzato, in collaborazione con la Provincia di Bergamo, due progetti di promozione culturale sulla commedia dell’arte e sulla figura della maschera di Arlecchino.
Per conoscerci Vi aspettiamo nella nostra sede in via Sant’Alessandro 32, Bergamo.
L’Associazione non ha scopo di lucro.
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente agli associati.
Quota associativa annuale :
- ordinaria €. 20,00
- “sostenitori” da €. 50,00
- “benemeriti” da €. 100,00
L’Associazione culturale Internazionale Il Paese che non c’è
C.F. 92019690152
È iscritta nel Repertorio Comunale delle Libere Associazioni del Comune di Bergamo
Attestato di registrazione nel Repertorio Comunale delle Libere Associazioni.
Il Segretario Generale
vista l’istanza di registrazione nel Repertorio Comunale delle Libere Associazioni, in data 14/09/2005, numero P.G. E 0071877, visti gli articoli 60 comma 4 e 61 dello Statuto Comunale e l’articolo 5 del Regolamento Comunale della Partecipazione; valutate le finalità dichiarate e preso atto che le stesse sono attinenti ad aspetti della vita comunitaria; verificate le condizioni ed i requisiti necessari per la registrazione nel Repertorio Comunale delle Libere Associazioni, attesta che l’Associazione denominata Il Paese che non c’è
è in possesso dei requisiti necessari per la registrazione nel Repertorio Comunale delle libere Associazioni.
N° 70/2005 in data 23 settembre 1005
per le seguenti attività: promozione scrittura, prosa e poesia.
L’atto costitutivo è depositato presso l’Ufficio del Registro del Comune di Legnano catalogato al N. 2124