LEZIONI INDIVIDUALI DI SCRITTURA. PERCORSI PERSONALIZZATI.

Che cos’è che ci paralizza davanti alla pagina bianca?

Hai davvero una buona idea? Ci sono momenti in cui abbiamo delle “illuminazioni”, in cui la nostra idea (o la nostra storia) ci appare chiara e affascinante.

Quando poi ci sediamo davanti al computer per iniziare il nostro capolavoro, gli appunti ci appaiono degli scarabocchi incomprensibili e le intuizioni banali.

Una buona idea non basta: come ricordava Alfred Hitchcock, bisogna farla crescere, svilupparla, darle una struttura articolata, non troppo rigida, ma ben organizzata. I problemi relativi alle idee sono di due tipi: mancanza di idee, quando siamo in difficoltà a trovare temi da trattare, oppure troppe idee, quando facciamo fatica a selezionare e scegliere, tra tante proposte, quali argomenti illustrare.

Per questo proponiamo:

LEZIONI INDIVIDUALI DI SCRITTURA.

PERCORSI PERSONALIZZATI.

A lavoro concluso possibilità invio lavoro a case editrici per eventuale pubblicazione.

http://www.ilpaesechenonce.org

info:ilpaesechenonce@virgilio.it

Vorresti scrivere un libro? Hai scritto un libro e vorresti pubblicarlo?

Hai avuto una vita meravigliosa?
Pensi che la tua vita meriti di diventare un libro?
Sogni di scrivere la tua biografia ma non sai da che parte cominciare?
Allora ti serve uno scrittore fantasma che scriva la tua storia al tuo posto.
Vuoi lasciare un ricordo di te ai tuoi figli o ai tuoi nipoti?
Vuoi raccontare la storia della tua azienda, del tuo negozio, della tua attività lavorativa?
Noi possiamo dare voce alla tua storia.
Preventivi gratuiti.
Si assicura professionalità e discrezione.

http://www.ilpaesechenonce.org
info:ilpaesechenonce@virgilio.it

Festa della Mamma domenica 14 maggio 2023

Scopriremo le poesie più belle dedicate alla mamma, in modo da scrivere un biglietto di auguri originale e personale.

Per la mamma – Gianni Rodari

Filastrocca delle parole:

si faccia avanti chi ne vuole.

Di parole ho la testa piena,

come dentro ‘la luna’ e ‘la balena’.

Ma le più belle che ho nel cuore,

le sento battere: ‘mamma’, ‘amore’.

LA MEDITAZIONE nella SCRITTURA due incontri : sabato 13 e sabato 20 maggio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Meditare per scrivere di sé
In presenza

Il laboratorio, a cura di Federica Alfieri, è rivolto a chi è interessato alla ricerca introspettiva e a chi desidera esprimerla attraverso il particolare linguaggio della scrittura.
Il laboratorio è aperto a tutti: non è richiesta nessuna competenza né titolo di studio.

La scrittura è un potente strumento di meditazione che aiuta ad attivare le nostre menti: mente creativa e meditativa.

Programma

Sabato 13 maggio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Il silenzio interiore traduce le emozioni e i sentimenti

Dilatare il tempo sulla pagina bianca

Letture da
Il silenzio. Uno spazio dell’anima
Autore Erling Kagge

Ma che cos’è dunque il silenzio? Dove lo si può trovare? E perché attualmente è così importante? Queste sono le domande che Kagge si pone e trentatré sono le riflessioni che offre.

Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica
Autore Emanuele Ferrari

Il silenzio è fondamentale per accostarsi alla musica ed esserne rapiti.

Nel silenzio il lettore impara a scoprire e ad apprezzare l’arte dei suoni.

Sabato 20 maggio dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Lo spazio del pensiero e la scrittura dei luoghi interiori

Letture da

Amata scrittura

Autrice Dacia Maraini

Dacia Maraini in questo libro esprime il suo amore per la scrittura in tutte le sue sfumature, rivelando la bellezza e la complessità di quest’arte creativa.

Una luminosa quiete. La ricerca del silenzio nelle pratiche di meditazione
Autore Giampiero Comolli

Esiste il silenzio che circonda la musica e quello che è dentro di noi. La scrittura e il silenzio inducono alla meditazione e alla ricerca interiore.  

Bergamo, SPAZIO FAMILY
Via San Giovanni, 1H
(a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)

Info e iscrizioni : corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it

Laboratorio di scrittura di sé VIAGGIO TRA I PROFUMI: i profumi delle case Bergamo in presenza sabato 1 aprile 2023

Laboratorio di scrittura di sé
(IN PRESENZA)
a cura di Federica Alfieri docente di lettere, allieva di Giuseppe Pontiggia, esperta in arteterapia e attività teatrali.

I PROFUMI DELLE CASE

Salotti, cucine, cantine, solai, mansarde: ogni ambiente è permeato di qualche profumo come la lignea cornice di una fotografia, un giocattolo rotto, una sedia a dondolo, un soprammobile…Odori e profumi che narrano un istante, un affetto, una passione, un’amicizia, un amore: in una parola…la vita!

LETTURE
P. Neruda, La casa
P. Neruda, Ode alla casa abbandonata
Gibran, Il Profeta
G. Ungaretti, Casa mia
A . Bajani, Il libro delle case
N. Hawthorne, La casa dei sette abbaini
V.Wolf, Al faro

Bergamo – presso lo “Spazio Family” a Bergamo, via San Giovanni 1H
(a pochi passi da via Pignolo e il Parco Suardi).
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it

I 5 COMANDAMENTI – corso di scrittura – da martedì 11 aprile (ore 20.30-22.30)

I 5 Comandamenti

Ovvero cinque consigli preziosi da tenere sul comodino quando si scrive

a cura di Silvia Gilardi
Laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino.
Docente di scrittura, ghostwriter e collaboratrice editoriale

Programma:

1) MENTIRE PER DIRE LA VERITA’

• Travestire la propria esperienza per poterla trasformare in quella degli altri
• Mascherare sé stessi: ciò che distingue l’autobiografia dalla fiction
• Esercizio: cosa è finto e cosa è vero?

La menzogna è il mezzo necessario per raggiungere la verità narrativa. Riflettiamo insieme su quelle che sono le basi del processo creativo.

2) SHOW, DON’T TELL

• Non dirlo, se puoi mostrarlo
• Parola d’ordine: azione
• Esercizio: vietato pensare

Sforziamoci di “far vedere” al nostro lettore ciò che stiamo raccontando. Scopriamo la potenza dei gesti che affidiamo ai nostri personaggi, impariamo a sceglierli con cura, evitando le banalità.

3) SAI TENERE UN SEGRETO?

• Svelare a poco a poco
• Il gap tra ciò che raccontiamo e ciò che non diciamo
• Esercizio a sorpresa: questo non posso dirvelo… se no che segreto è?

In ogni opera di narrativa che si rispetti è fondamentale tener desto l’interesse del lettore, suscitando nella sua mente interrogativi di cui rimandiamo le risposte.

4) “GOD IS IN DETAILS”

• Il dio della letteratura sta nei dettagli
• La sospensione dell’incredulità
• Esercizio: usa ciò che conosci

La scelta dei dettagli è cruciale per rendere credibile il mondo che stiamo costruendo per la nostra storia. Lo scrittore è colui che vede cose che normalmente sfuggono a un occhio distratto. Alleniamo lo sguardo e la nostra capacità di osservazione.

5) DILLO IN POCHE PAROLE

• Precisione e memorabilità
• Importanza della riscrittura
• Esercizio: tagliare, tagliare, tagliare!

Soffermiamoci sui passaggi che intercorrono tra la prima stesura (istintiva, “di pancia”) e la necessaria riscrittura (meditata, “di testa”). Impariamo ad essere esigenti con noi stessi.

***


CORSO IN PRESENZA

Avvio martedì 11 aprile – dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Cinque incontri da due ore
11 aprile – 18 aprile – 2 maggio – 9 maggio – 16 maggio 2023

presso:
Spazio Family, via San Giovanni 1H – Bergamo (a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)

Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it

SABATO 25 MARZO 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 17:00

Tutte le fasi della scrittura – CORSO BASE in presenza di SCRITTURA CREATIVA – BERGAMO

CORSO BASE di SCRITTURA CREATIVA
Tutte le fasi della scrittura

A cura di Federica Alfieri, docente di Lettere, allieva di Giuseppe Pontiggia, esperta in Arteterapia e attività teatrali.

Dall’ideazione di una storia al suo sviluppo, dalla sua revisione al momento della pubblicazione.

Primo incontro sabato 25 marzo dalle ore 15.00 alle 17.00
• L’angoscia della pagina bianca
• L’incipit: come affascinare il lettore fin dalle prime righe

Secondo incontro sabato 15 aprile dalle ore 15.00 alle 17.00
• Dipingere scrivendo
• Descrizione dei luoghi (interni ed esterni)
• Descrizione dei personaggi
• La psicologia dei personaggi
• La trasformazione del protagonista

Terzo incontro sabato 22 aprile dalle ore 15.00 alle 17.00
• Come esprimere emozioni e sentimenti
• Organizzare le idee
• La costruzione della trama

Quarto incontro sabato 29 aprile dalle ore 15.00 alle 17.00
• Il dialogo
• Il ritmo della narrazione
• Acquisire uno stile: l’esempio dei grandi scrittori

Quinto e ultimo incontro sabato 13 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00
• Il finale: incuriosire il lettore fino all’ultimo
• La revisione del testo: tagliare e correggere
• L’efficacia della sintesi
• Come inviare un testo ad una Casa editrice
• Lettera di accompagnamento

Spazio Family Bergamo, via San
Giovanni 1H

(a pochi passi da via Pignolo e il Parco Suardi)
INFO E ISCRIZIONI: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it

SABATO 11 MARZO 2023 DALLE ORE 14:00 ALLE 18:00

LA MEDITAZIONE nella SCRITTURA Meditare per scrivere di sé – in presenza – Bergamo

LA MEDITAZIONE nella SCRITTURA
Meditare per scrivere di sé

Sabato 11 marzo 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Il laboratorio, a cura di Federica Alfieri, è rivolto a chi è interessato alla ricerca introspettiva e a chi desidera esprimerla attraverso il particolare linguaggio della scrittura.
Il laboratorio è aperto a tutti: non è richiesta nessuna competenza né titolo di studio.

Programma

Il silenzio interiore traduce le emozioni e i sentimenti

Dilatare il tempo sulla pagina bianca

Lo spazio del pensiero e la scrittura dei luoghi interiori

Letture da
Il silenzio. Uno spazio dell’anima
Autore Erling Kagge

Una luminosa quiete. La ricerca del silenzio nelle pratiche di meditazione
Autore Giampiero Comolli

Le fotografie del silenzio. Forme inquiete del vedere
Autore Gigliola Foschi

Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica
Autore Emanuele Ferrari

Bergamo, SPAZIO FAMILY
Via San Giovanni, 1H
(a pochi passi da via Pignolo e da Parco Suardi)

Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it

Autoedizione a costo zero – Come produrre, pubblicare e vendere il tuo libro con successo senza un editore

Autoedizione a costo zero

a cura di Christian Caielli

Il corso è rivolto agli autori self-publisher e a tutti coloro che desiderano produrre una qualsiasi
pubblicazione con un metodo professionale, risparmiando sui costi.
Tutto il software utilizzato è open-source, quindi disponibile a titolo gratuito. Questo non
comporta che sia scadente, infatti le funzionalità e la disponibilità di aggiornamenti sono
praticamene identiche a quelle dei programmi a pagamento.
Si inizia con la revisione del documento di testo e si procede con l’invio del contenuto al software
di video impaginazione, che consente di produrre gli impianti tipografici necessari per la stampa.
Il passo successivo è la produzione di una cover, che include la manipolazione delle immagini nel
programma di foto editing.
Al termine del workshop il corsista sarà in grado di elaborare sia la versione digitale (e-book) che
quella cartacea della sua opera, pronte per la distribuzione. Durante gli incontri vengono fornite
nozioni utili sul mondo dell’editoria e sulle adeguate modalità di presentazione e invio di un
manoscritto.

Software:
Open/Libre Office: Word processor
Scribus: Desktop Publishing, video impaginazione
Gimp: Elaborazione delle immagini
Sigil: Produzione di un e-book in formato epub

Requisiti:

  1. Un PC laptop adeguato (min 8 Gb RAM, processore i3 o simili, Windows 10).
  2. Installazione software open source:
    – Libre Office (preferibile) oppure Open Office
    (https://www.libreoffice.org/download/download-libreoffice/)
    – Gimp (https://www.gimp.org/downloads/)
    – Scribus (https://www.scribus.net/downloads/stable-branch/)
    – Sigil (https://sigil-ebook.com/sigil/download/)
    – Kindle Preview (https://kdp.amazon.com/en_US/help/topic/G202131170)
    – Epub Chec
    (https://pagina.gmbh/startseite/leistungen/publishing-softwareloesungen/epubchecker/)

    È importante che l’installazione del software avvenga prima dell’inizio delle lezioni, per evitare perdite di tempo. È possibile effettuare il corso anche se non si dispone di un PC portatile, in tal caso non sarà possibile eseguire le prove pratiche.

Contenuti:

OPEN OFFICE

Norme editoriali
Revisione del testo (correzione ortografica, editing contenuto)
Attivazione segni di formattazione
Trova e sostituisci (espressioni regolari)
Dialoghi (caporali, virgolette, trattini)
Divisione in capitoli

SCRIBUS

Impostazione documento
Creazione pagine mastro
Creazione stili
Collegamento cornici di testo
Creazione pagine
Pagina di cortesia
Titolo e autore
Colophon
Dedica/Epigrafe
Titolo
Note e biografia
Creazione e applicazione delle pagine mastro alle pagine documento
Importazione testo
Note numerate
Note a piè di pagina, fine capitolo, fine testo
Indice, sommario
Esportazione del documento
La copertina (versione cartacea)
Calcolo del dorso (gabbia, n. pagine, tipo carta)
Uso dei livelli
Scelta di una immagine
Modifica tavola colori
Sinossi e biografia

GIMP

Manipolazione delle immagini
Colori
Scontornare un’immagine complessa
I livelli
I filtri e gli effetti
I font
Creazione copertina

SIGIL (E-BOOK)

Importazione del testo
Divisione in capitoli
Aggiunta foglio di stile css
Inserimento del colophon, titolo, dedica, epigrafe, copertina
Generazione TOC (Table Of Content)

KINDLE PREVIEW – EPUB CHECKER

Verifica del file formattato sui supporti Reader, Tablet, Smartphone

***

6 lezioni da 2 ore, a cadenza settimanale

Quando: il giovedì sera, dalle ore 20.30 alle 22.30 – a partire dal 16 marzo 2023

Dove: presso Spazio Family – via San Giovanni 1H – Bergamo
(a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)

Info e adesioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it




COL FIATO SOSPESO – Laboratorio di scrittura creativa

Col fiato sospeso

Tecniche di suspense, utili anche a chi di thriller non ne scrive affatto

a cura di Silvia Gilardi
Laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino.
Docente di scrittura, ghostwriter e collaboratrice editoriale

Suspense: termine inglese derivante dal francese suspens [sys’pɑ̃], “sospeso”. Stato di tensione con cui si assiste al succedersi di fatti dei quali non si riesce a prevedere l’esito.

La parola “suspense” è spesso associata al concetto di paura e, quindi, a tutti quei libri e film di genere (gialli, thriller, horror) che mirano a provocare in noi brividi e terrore, facendoci (possibilmente) saltare sulla sedia.

In una visione più ampia, però, la suspense si rivela un ingrediente fondamentale per OGNI tipo di storia: è la tensione narrativa che ci spinge a voltare la pagina e a chiederci come andrà a finire il racconto.

Attraverso letture ed esercizi mirati, impareremo alcune tecniche utili alla costruzione della suspense:

• La suspense come tensione narrativa
• Creare l’atmosfera
• Coincidenze incredibili, ma non troppo
• Incipit: le linee d’azione
• Fuori o dentro la storia: il punto di vista
• E poi? Cosa accadrà?

***

Il laboratorio si terrà domenica 26 febbraio (dalle 14.30 alle 18.30
a Bergamo – presso Spazio Family, via San Giovanni 1H
(a pochi passi da via Pignolo e dal Parco Suardi)

Info e adesioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
tel. 377.1246697

“Ogni storia con un inizio, una metà e una fine ha della suspense”.

Patricia Highsmith