laboratorio di scrittura
A grande richiesta… una nuova data per il laboratorio di caviardage!
Laboratorio di scrittura creativa con il metodo CAVIARDAGE
Laboratorio permanente di scrittura – da gennaio a dicembre 2015
DAL CASSETTO… ALLO SCAFFALE
Hai in testa una storia che vuoi raccontare?
Hai già iniziato a scriverla?
Hai già terminato la prima bozza, ma necessita di una revisione?
Vorresti un parere, ma non sai a chi rivolgerti?
Vieni al Paese che non c’è e portaci il tuo materiale!
Insieme affronteremo questi temi:
– Analisi del testo: punti forti e punti deboli
– Importanza della revisione
– A quali case editrici rivolgersi?
– Cosa NON fare
– Come scrivere una lettera di presentazione
Per info:
ilpaesechenonce@tin.it
377.1246697
Laboratorio di scrittura sensoriale di una giornata
Laboratorio di scrittura sensoriale di una giornata
Sabato 12 luglio
dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
CHIUDI GLI OCCHI
Scrivere con gli altri sensi
In Sotto il sole giaguaro Calvino dichiara di voler parlare dei cinque sensi “per dimostrare che l’uomo contemporaneo ne ha perso l’uso”.
In quest’epoca delle immagini, in cui la vista è sovra-stimolata da cinema, tivù, internet, pubblicità e videogiochi, spesso dimentichiamo il potere di udito, olfatto, gusto e tatto.
Proviamo a riscoprirli nella scrittura, perché – come dice Calvino – affinare i propri sensi significa riscoprire quello che già conosciamo o, semplicemente, quello che pensavamo di conoscere fino ad adesso.
PROGRAMMA
Udito
Un re in ascolto, Italo Calvino
Esercizi di scrittura per drizzare le antenne
Olfatto
Il naso, Italo Calvino
Esercizi di scrittura al profumo di…
Gusto
Alla ricerca del tempo perduto, Marcel Proust
Esercizi di scrittura ispirati dalla famosa madeleine
Tatto
La casa delle belle addormentate, Yasunari Kawabata
Esercizi di scrittura per toccare con mano la realtà che ci circonda.
Laboratorio intensivo di scrittura di una giornata
Laboratorio intensivo di scrittura di una giornata
a cura di Angela Sabella
Presidente dell’Associazione culturale Il Paese che non c’è, formatore e consulente editoriale,
allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni
Domenica 6 luglio
dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
PROGRAMMA
L’angoscia della pagina bianca.
I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura.
La descrizione.
Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare.
Il dialogo.
I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo.
La digressione.
Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c’è tra stile e lunghezza del testo.
E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare?
Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.
Scrivi fiabe? Questo è il corso che fa per te. Libreria Mondadori – Bergamo – sabato 14 giugno dalle ore 15 alle ore 19
SCRIVI UNA FIABA
Laboratorio di scrittura
a cura di Silvia Gilardi
diplomata Scuola Holden di Alessandro Baricco
sabato 14 giugno dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Libreria Mondadori – Bergamo – Via Borgo Santa Caterina, 19
INFO : 035 1984 0862 – 3771246697 |
Cosa faremo:
1) Che cosa sono le fiabe? (rapida carellata di pareri illustri e perché ha ancora senso leggere, scrivere e raccontare fiabe oggi)
2) Walt Disney vs i Fratelli Grimm (l’influenza dell’immaginario disneyano, lettura e confronti: Biancaneve e Cenerentola)
3) Gli elementi costitutivi della fiaba (il magico e meraviglioso, i personaggi: eroe, antagonista, aiutanti, le funzioni di Propp)
4) Scriviamo la nostra fiaba (come strutturare un’idea, esercizi di scrittura)