scrittura
Programma di febbraio
Clicca qui per maggiori informazioni:
Corso base di scrittura creativa
La carica del mattino
Laboratorio permanente di scrittura
Concorso San Valentino 2015
Laboratorio permanente di scrittura – da gennaio a dicembre 2015
DAL CASSETTO… ALLO SCAFFALE
Hai in testa una storia che vuoi raccontare?
Hai già iniziato a scriverla?
Hai già terminato la prima bozza, ma necessita di una revisione?
Vorresti un parere, ma non sai a chi rivolgerti?
Vieni al Paese che non c’è e portaci il tuo materiale!
Insieme affronteremo questi temi:
– Analisi del testo: punti forti e punti deboli
– Importanza della revisione
– A quali case editrici rivolgersi?
– Cosa NON fare
– Come scrivere una lettera di presentazione
Per info:
ilpaesechenonce@tin.it
377.1246697
Corso per diventare GHOSTWRITER
Questa è un’occasione per capirlo e metterti alla prova!
Corso per diventare GHOSTWRITER
a cura di Massimo Angelo Rossi
giornalista e fotografo professionista
sabato 29 e domenica 30 novembre
dalle ore 10.00 alle 18.00
CORSO FUORI SEDE presso Cascina Roccafranca (Torino) – Chiudi gli occhi
SCRIVERE A HALLOWEEN
PROGRAMMA DI OTTOBRE
“Scrivere un racconto o un romanzo” – corso intensivo di scrittura: sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 – Vai alla pagina “Corsi e laboratori” per i dettagli
“Dalla parte dei cattivi” – laboratorio di scrittura: domenica 12 ottobre dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Vai alla pagina “Corsi e laboratori” per i dettagli
“Chiudi gli occhi” – laboratorio di scrittura sensoriale: domenica 19 ottobre dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Vai alla pagina “Corsi e laboratori” per i dettagli
Corso base di scrittura creativa – 5 incontri da due ore a cadenza settimanale – prima lezione: lunedì 27 ottobre
Vai alla pagina “Corsi e laboratori” per i dettagli
Ricordiamo, inoltre, che domenica 26 ottobre vi aspettiamo alla nostra festa di compleanno.
Clicca qui per tutti i dettagli.
Il Paese che non c’è compie i suoi primi 25 anni! Per farci gli auguri avete tempo fino a venerdì 10 ottobre.
Qui trovi il bando del concorso “Lo sai dire in 25 parole, punteggiatura compresa?”
PROGRAMMA DI SETTEMBRE
Laboratorio di scrittura creativa per ragazzi (corso fuori sede) – Biblioteca di Treviolo
8-9-10 e 13 settembre – Clicca qui per ulteriori dettagli
Corso di dizione – 12 incontri da due ore a cadenza settimanale – prima lezione: giovedì 18 settembre – Clicca qui per ulteriori dettagli
Corso di scrittura by night – sabato 20 settembre dalle ore 22 fino alle ore 8 di domenica 21 – Vai alla pagina “Corsi e laboratori” per i dettagli
Corso base di scrittura creativa – 5 incontri da due ore a cadenza settimanale – prima lezione: lunedì 22 settembre – Vai alla pagina “Corsi e laboratori” per i dettagli
Corso avanzato di scrittura creativa – 8 incontri da due ore a cadenza quindicinale – prima lezione: mercoledì 24 settembre – Vai alla pagina “Corsi e laboratori” per i dettagli
Ricordiamo, inoltre, il concorso letterario “Scrivi una fiaba su di me” in scadenza il 30 settembre
Qui trovi il bando
IL MESTIERE DI SCRIVERE – LABORATORIO INTENSIVO
Domenica 24 agosto
dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
PROGRAMMA
L’angoscia della pagina bianca.
I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura.
La descrizione.
Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare.
Il dialogo.
I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo.
La digressione.
Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c’è tra stile e lunghezza del testo.
E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare?
Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.
CHIUDI GLI OCCHI – SCRIVERE CON GLI ALTRI SENSI
Laboratorio di scrittura sensoriale di una giornata
Domenica 10 agosto
dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
In Sotto il sole giaguaro Calvino dichiara di voler parlare dei cinque sensi “per dimostrare che l’uomo contemporaneo ne ha perso l’uso”.
In quest’epoca delle immagini, in cui la vista è sovra-stimolata da cinema, tivù, internet, pubblicità e videogiochi, spesso dimentichiamo il potere di udito, olfatto, gusto e tatto.
Proviamo a riscoprirli nella scrittura, perché – come dice Calvino – affinare i propri sensi significa riscoprire quello che già conosciamo o, semplicemente, quello che pensavamo di conoscere fino ad adesso.
PROGRAMMA
Udito
Un re in ascolto, Italo Calvino
Esercizi di scrittura per drizzare le antenne
Olfatto
Il naso, Italo Calvino
Esercizi di scrittura al profumo di…
Gusto
Alla ricerca del tempo perduto, Marcel Proust
Esercizi di scrittura ispirati dalla famosa madeleine
Tatto
La casa delle belle addormentate, Yasunari Kawabata
Esercizi di scrittura per toccare con mano la realtà che ci circonda.