Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un progetto narrativo e lo vogliono sviluppare
a cura di Angela Sabella Presidente dell’Associazione culturale Il Paese che non c’è, formatore e consulente editoriale, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni
e di Silvia Gilardi diplomata Scuola Holden di Alessandro Baricco
Il corso si propone un percorso didattico sul complesso universo del romanzo, sulle tecniche necessarie per costruirne la struttura, sviluppare la trama e far vivere sulla pagina la vita e gli eventi che abbiamo immaginato per i nostri personaggi.
Passo dopo passo, verranno affrontate tutte le problematiche di costruzione e sviluppo a partire da un concreto progetto di scrittura proposto dall’allievo per arrivare alla prima stesura del testo.
- La costruzione della trama
- La costruzione dei personaggi
- Il dialogo
- Il tempo nel romanzo
- Lo stile
- La prima stesura
- La seconda e terza stesura
- Finale: revisione e pubblicazione
QUANDO
sabato 28 e domenica 29 giugno 2014 – ore 10-13 e 15-18
PROGRAMMA
“Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire”
Francis Scott Fitzgerald
Sei sicuro di avere una storia?
Cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare.
Gli infiniti modi di raccontare una storia.
Il desiderio di scrivere non basta
Raccontare una storia dall’incipit al finale.
I tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione.
La punteggiatura
Dirigere le soste narrative.
Che scrittore sei?
Racconto o romanzo?
Giallo o nero, qual è il tuo colore?
La riscrittura
Scrivere è riscrivere.