Sabato 10 marzo 2018
dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Bergamo, via Sant’Alessandro 32
C’ERA UNA VOLTA…
laboratorio sulla fiaba
a cura di Silvia Gilardi
diplomata alla Scuola Holden
Programma:
Che cosa sono le fiabe?
– Rapida carellata di pareri illustri
– Perché ha ancora senso leggere, scrivere e raccontare fiabe oggi
Walt Disney vs Fratelli Grimm
– L’influenza dell’immaginario disneyano
– Lettura e confronti: Biancaneve e Cenerentola
Gli elementi costitutivi della fiaba
– I personaggi: eroe, antagonista, aiutanti
– Le funzioni di Propp
Scriviamo la nostra fiaba
– Come strutturare un’idea
– Esercizi di scrittura
Info: ilpaesechenonce@tin.it
_________________________________________________________________________________________________
Domenica 18 marzo 2018 dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Laboratorio editoriale permanente
“Dal cassetto allo scaffale”
a cura di Angela Sabella: laureata in Lettere Moderne, Presidente dell’Associazione culturale Il Paese che non c’è, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni. Docente di scrittura creativa, formatore e consulente editoriale
e Silvia Gilardi: laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale
Hai in testa una storia che vuoi raccontare?
Hai già iniziato a scriverla?
Hai già terminato la prima bozza, ma necessita di una revisione?
Vorresti un parere, ma non sai a chi rivolgerti?
Vieni al Paese che non c’è e portaci il tuo materiale!
Insieme affronteremo questi temi:
Analisi del testo: punti forti e punti deboli
Importanza della revisione
A quali case editrici rivolgersi?
Cosa NON fare
Come scrivere una lettera di presentazione
un incontro al mese di tre ore
presso la nostra sede di Bergamo
via Sant’Alessandro, 32
_____________________________________________________________
Sabato 24 e domenica 25 marzo 2018
dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Bergamo, via Sant’Alessandro 32
Corso per diventare Ghost Writer ovvero scrittore fantasma
a cura di Massimo Angelo Rossi
Giornalista e fotografo professionista
Fai della tua passione la tua professione
Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro
Sei bravo a scrivere? Questa è un’occasione per capirlo e metterti alla prova.
Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. È una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata.
Ti piace scrivere? È un sogno che ti affascina, ma non trovi l’ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già.
Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature.
Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti.
E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d’essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te.
Dopo l’iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità
CARTELLA DIDATTICA
– Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura.
– A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d’azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo.
– Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po’ di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività.
– È il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali.
– I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni.
– Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso.
– Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi.
– È anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi.
– Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa.
– Come comportarsi e interagire con il cliente/committente.
– La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive.
– Prova di scrittura dell’inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente.
– Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l’editing di un romanzo scritto dal cliente.
– Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno.
– Regole d’ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi.
– Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente.
– Come presentarsi, il curriculum.
– L’importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line.
– Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski,
uno dei più noti giornalisti del secolo scorso.
– Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti.
L’importante è essere onesti e sinceri.
PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO
Info: ilpaesechenonce@tin.it
_________________________________________________________________________________________________
Sabato 31 marzo 2018
dalle ore 10.30 alle ore 17.30
Bergamo, via Sant’Alessandro 32
Memoir : laboratorio di scrittura sulla memoria emotiva
a cura di Federica Alfieri docente di scrittura autobiografica
Il memoir, è il racconto delle proprie “memorie emotive”, ossia la narrazione delle emozioni vissute in alcuni momenti della vita, considerati particolarmente significativi a livello individuale. L’assenza di un riscontro oggettivo fra realtà e scrittura, differenzia il memoir dall’autobiografia: l’autobiografia ricostruisce i fatti disponendoli in ordine cronologico, il memoir, invece, dà voce alle emozioni vissute in determinate situazioni.
Durante il corso i partecipanti potranno sperimentare il fascino del ricordo, liberando la memoria emotiva per scrivere frammenti della propria storia, passeggiando in tutta libertà nel labirinto del vissuto personale senza seguire il tempo cronologico degli eventi, ma seguendo solo il flusso dei ricordi.
PROGRAMMA
• Memoir e Autobiografia: due scritture a confronto
• La verità emotiva: libertà e autenticità del ricordo
• Il tempo della Memoria è la mia storia…
Info: ilpaesechenonce@tin.it
Reblogged this on Il Paese che non c'è and commented:
Chi ha manifestato l’interesse alla partecipazione è gentilmente invitato a completare la procedura di iscrizione richiedendo la scheda di adesione a : ilpaesechenonce@tin.it Grazie.