Navigare senza Stella Polare
CORSO da REMOTO di SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Il corso è sempre attivo e può iniziare in qualunque momento
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire le basi per produrre un testo narrativo partendo dalla propria storia personale, i ricordi e la memoria.
Durante il corso useremo la scrittura come strumento per liberarci da blocchi mentali, attirare flussi di energia e di fiducia nel lavoro che si sta compiendo.
Il bello dei corsi da remoto è che puoi seguirli ovunque tu sia, fare i compiti e seguire le lezioni all’ora che preferisci, senza dover rinunciare ai tuoi impegni e alle tue passioni.
Informazioni preliminari.
· Per iscriversi al corso non serve alcun titolo di studio e non ci sono limiti di età.
· Il corso può iniziare in qualsiasi momento dell’anno.
· Il corso prevede cinque lezioni più un laboratorio finale e incomincia una settimana
dopo l’iscrizione.
· La cadenza delle lezioni è quindicinale.
· Le lezioni vengono inviate all’indirizzo mail del partecipante.
· Ogni lezione prevede un testo sull’argomento trattato e termina con la richiesta di un esercizio che deve essere restituito, prima della lezione successiva, sempre attraverso posta elettronica.
· L’esercizio viene corretto (con correzioni visibili in colore rosso) e consegnato alla lezione successiva.
· Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Chi lo avrebbe mai detto che lo sarei diventato anch’io, un autore. Ma forse, in fondo in fondo, quando scrivevo in segreto il mio diario lo speravo.” M. Rigoni Stern
STRUTTURA DEL CORSO
Lezione 1.
Raccontare chi
Il diario: scrivere per sé
Esercizio: presentiamoci scrivendo una brevissima autobiografia di due pagine.
Open. La mia storia di Andrea Agassi
Lezione 2.
Raccontare cosa
Trovare la storia giusta tra le mille piccole e poco interessanti vicende quotidiane
Esercizio: scriviamo un racconto narrando un evento realmente accadutoci in prima persona e poi in terza persona.
I racconti di Karen Blixen
Lezione 3.
Raccontare come
Esercizio: trasformare il racconto di sé in un racconto per gli altri
Quando il diario è letteratura: Virginia Woolf
Lezione 4.
- Scriviamo una lettera (massimo cinque cartelle) a noi stessi raccontando un avvenimento completamente inventato in prima persona e poi in terza.
Lezione 5.
- Scriviamo un racconto (massimo cinque cartelle) in cui raccontiamo un nostro dolore (è possibile scegliere la prima o la terza persona)
Laboratorio finale
- Scriviamo un racconto (massimo cinque cartelle) in cui raccontiamo un giorno di grande felicità (è possibile scegliere di scrivere in prima o in terza persona).
Docente:
Angela Sabella laureata in lettere moderne, Presidente dell’Associazione culturale Il Paese che non c’è, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni. Docente di scrittura creativa, consulente editoriale e formatore comportamentale.
Formatore certificato in metodo Caviardage.
Operatore del benessere Translational Music di Emiliano Toso.
Info e adesioni: ilpaesechenonce@virgilio.it tel. 377.1246697
Reblogged this on Il Paese che non c'è and commented:
Sono aperte le adesioni.
Chi ha manifestato l’interesse alla partecipazione è gentilmente invitato a completare la procedura di iscrizione richiedendo la scheda di adesione a:
corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
Chiuderemo le iscrizioni martedì 4 agosto 2020.
Grazie
Ognuno ha un cancello in qualche memoria, ognuno è rimasto fuori di un giardino.
Erri De Luca (Non ora, non qui)