Sabato 9 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 17:30
Bergamo, Via Sant’Alessandro, 32
Un protagonista, un luogo, un tempo, dei personaggi, i loro dialoghi e le loro azioni: ecco gli ingredienti fondamentali di ogni buona storia.
Giochiamo insieme a costruire una storia che abbia un inizio, uno svolgimento e una fine, all’insegna della leggerezza di cui Calvino parla nelle sue Lezioni Americane.
“La leggerezza si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso”.
Programma
Incipit
Trovare l’attacco giusto di una storia è fondamentale per catturare l’attenzione del lettore.
Analizzare gli incipit degli scrittori famosi è un esercizio molto istruttivo per affinare l’intuito.
I personaggi
Una storia senza personaggio non esiste. Il personaggio crea l’azione, l’azione crea la storia, quindi senza personaggio non c’è storia.
Il dialogo
I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi.
La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo.
Il ritmo del dialogo.
La digressione di-gres-sió-ne dal latino digressio derivato di digredi allontanarsi
Impariamo ad allontanarci temporaneamente dalla via che si sta seguendo.
Ogni volta che in un romanzo il racconto della storia principale viene sospeso e la serie dei fatti che lo compongono è interrotta per fare spazio a una digressione, al lettore viene chiesto uno sforzo: smettere di decodificare la prima catena di eventi per decodificarne un’altra, secondaria e più breve. Riordinare e integrare le informazioni vecchie con le nuove in modo da creare un quadro completo.
I finali
Il finale di un libro ha una grandissima importanza.
Alcuni finali riescono a distruggere la buona impressione che il romanzo ci aveva fatto fin lì, altri contengono un senso di chiusura così perfetto che lasciano davvero soddisfatti.
Una chiusa come si deve riesce a non far dimenticare la storia al lettore, anche se il tempo passa e i dettagli si perdono.
Bergamo – Associazione culturale Il Paese che non c’è
via Sant’Alessandro, 32 – cortile interno
Dalle ore 10.30 alle ore 17.30 (pausa pranzo ore 13/14)
Info e iscrizioni: ilpaesechenonce@tin.it
377.1246697
Reblogged this on Il Paese che non c'è and commented:
Ricordiamo il nostro appuntamento di una giornata con la scrittura.
Il laboratorio è pensato per chi non ha tempo di seguire un corso lungo.
Sabato 9 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 17:30
Bergamo, Via Sant’Alessandro, 32
Info: ilpaesechenonce@tin.it