Corso di libroterapia creativa:leggere romanzi per capire la nostra vita emotiva
“…Qualunque sia il vostro disturbo, la ricetta è semplice:un romanzo – o più d’uno – da leggere a intervalli regolari…”
a cura di Carla Pinna
Cinque incontri a cadenza quindicinale sempre di giovedì.
E’ possibile partecipare ai singoli appuntamenti
Programma
- Quando l’amore fa male.
- La frenesia della vita moderna 1. Quando l’ansia non ci fa dormire.
- La frenesia della vita moderna 2. Voglia di mollare tutto, smania di partire, turisti o viaggiatori?
- La frenesia della vita moderna 3. Superare la solitudine in un mondo affollato.
- Fare i conti con il proprio passato, riconoscere le proprie radici.
***
MEMOIR: laboratorio di scrittura
sulla memoria emotiva
a cura di Federica Alfieri
sabato 6 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 17.30

Il memoir, è il racconto delle proprie “memorie emotive”, ossia la narrazione delle emozioni vissute in alcuni momenti della vita, considerati particolarmente significativi a livello individuale. L’assenza di un riscontro oggettivo fra realtà e scrittura, differenzia il memoir dall’autobiografia: l’autobiografia ricostruisce i fatti disponendoli in ordine cronologico, il memoir, invece, dà voce alle emozioni vissute in determinate situazioni.
Durante il corso i partecipanti potranno sperimentare il fascino del ricordo, liberando la memoria emotiva per scrivere frammenti della propria storia, passeggiando in tutta libertà nel labirinto del vissuto personale senza seguire il tempo cronologico degli eventi, ma seguendo solo il flusso dei ricordi.
PROGRAMMA
- Memoir e Autobiografia: due scritture a confronto
- La verità emotiva: libertà e autenticità del ricordo
- Il tempo della Memoria è la mia storia…
Bergamo – via Sant’Alessandro, 32 – cortile interno
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
***
IL MARE INTERIORE laboratorio di scrittura autobiografica
sabato 20 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 17.30
a cura di Federica Alfieri
“ Quando si varca l’arco d’ingresso al tempio dei sogni, lì,
proprio lì, c’è il mare.” Luis Sepùlveda
Il laboratorio è rivolto a chi è interessato a capire meglio se stesso attraverso l’atto dello scrivere, a dare un nome e un volto alle bonacce e alle tempeste della vita che, talvolta, sembrano avere il sopravvento su noi stessi e che invece ci rivelano spesso risorse nascoste, dimenticate e inaspettate. Verranno letti e analizzati brani di vari autori di epoche diverse che hanno trattato la tematica del mare da cui prendere spunto durante il percorso di scrittura.
- Osservarsi e ri-trovarsi
- Suoni e colori del mare: la varietà dei sentimenti nel mio animo
- I profumi del mare: i miei profumi nel corso del tempo
- La voce del mare: i suoni della mia vita
Bergamo, via Sant’Alessandro, 32 – cortile interno
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
***
La scrittura dell’ORRORE scrivere a Halloween
mercoledì 31 ottobre dalle ore 20.00 a mezzanotte
UN TRANQUILLO MERCOLEDI’ DI PAURA
dalle ore 20.00 a mezzanotte
Laboratorio di scrittura per scrivere la tua storia dell’orrore
a cura di Angela Sabella e Silvia Gilardi
Come costruire una storia che tenga sveglio il lettore e lo induca a voltare pagina, nonostante l’ora tarda
Che cos’è la suspense
Come costruire una buona tensione narrativa
Lasciamoci ispirare dalla notte
Scriviamo la nostra storia dell’orrore
Letture da: Mary Shelley, Stephen King, Edgar Allan Poe
Bergamo, Via Sant’Alessandro, 32 – cortile interno
Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
***
Reblogged this on Il Paese che non c'è and commented:
Ci vediamo giovedì 4 ottobre per il corso di Libroterapia creativa.
Bergamo, via Sant’Alessandro 32 – cortile interno.
Ricordiamo che è possibile partecipare ai singoli incontri.
Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it