CORSO BASE DI SCRITTURA 11 giugno

bannerScritturaCreativa

a cura di
Angela Sabella: laureata in Lettere Moderne,
Presidente dell’Associazione culturale Il Paese che non c’è, formatore e consulente editoriale, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni
e
Silvia Gilardi: laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale

Il corso è rivolto a chi desidera migliorare le proprie capacità espressive conciliando ispirazioni e professionalità.
Non è richiesta nessuna competenza e alcun titolo di studio.

Cinque incontri di due ore, sempre di martedì.

PROGRAMMA

L’angoscia della pagina bianca. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Excursus sui grandi incipit della letteratura.

La descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare.

Il dialogo. I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo.

La digressione. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo.

E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.

Quando: 11 giugno
dalle 20.30 alle 22.30

Dove: a Bergamo, in via Sant’Alessandro, 32 (cortile interno)

Info e iscrizioni: corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it

“La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade. Il capitolo che attacchi e non sai ancora quale storia racconterà è come l’angolo che svolterai.”

Italo Calvino “Il cavaliere inesistente.”

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s