SETTE TRAME PER SETTE RACCONTI online da sabato 2 ottobre 2021

SETTE TRAME PER SETTE RACCONTI
Laboratorio ONLINE di scrittura creativa

a cura di Martina Russo, laureata in Culture Moderne Comparate all’Università di Bergamo e diplomata alla Scuola Holden di Torino. Apprezza principalmente la letteratura “non di genere” e i romanzi storici ambientati nel Novecento.


Sette incontri di un’ora e mezza
ogni sabato pomeriggio a partire
dal 2 ottobre 2021

9 – 16 – 23 – 30 ottobre e 6 – 13 novembre 2021

orario: 15.00 – 16.30

Per quanto l’offerta di letteratura, cinema, teatro e tivù sia sempre più vasta, le trame sono sempre più o meno le stesse.
Per l’esattezza sono sette, sostiene Christopher Booker, accademico inglese, scrittore e saggista, autore di «The seven basic plots: why we tell stories» (Le sette trame fondamentali: perché raccontiamo storie).
La tesi del libro è che da quando gli esseri umani hanno cominciato a raccontarsi storie davanti al fuoco nella notte dei tempi, dai primi cantori e poeti fino all’ avanguardia più moderna, l’intreccio delle vicende narrate segue una serie di binari prefissati, con regole, sviluppi, colpi di scena e risoluzioni che non si discostano mai da una determinata tabella. «Dall’ Iliade al Signore degli Anelli, dalla tragedia greca ai cartoni animati, si può dire che ogni genere di storia, per quanto seria o triviale, proviene dalle medesime fonti e abbraccia gli stessi archetipi», dichiara il professor Booker.
«Veniamo tutti dal “Cappotto” di Gogol», dicevano gli scrittori russi dell’Ottocento.

La novità del saggio di Booker, è che stabilisce il numero preciso di queste formule, fornendone l’elenco, la descrizione, gli esempi concreti nel campo delle lettere o del cinema.
Naturalmente, è opinabile che le trame siano proprio sette: potrebbero anche essere sei, oppure otto, o magari una decina, e il concetto non cambierebbe molto.
A noi, la sua lista, sembra convincente.

Sette incontri, della durata di un’ora e mezza ciascuno, in cui si tratta una singola trama e si dà spazio agli elaborati dei partecipanti.
Avvio sabato 2 ottobre 2021.



Info e iscrizioni: ilpaesechenonce@virgilio.it

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s