Le news di novembre



Ecco tutti i corsi in partenza questo mese (più una piccola anteprima)
 
Corsi e laboratori di novembre…
Clicca sul corso di tuo interesse per avere maggiori informazioni.
Per iscriverti, basta inviare una mail a corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
Riceverai così tutti i dettagli per partecipare.
 
IN PRESENZA:

C’ERA UNA VOLTA…
Laboratorio sulla fiaba
sabato 26 novembre – ore 14.30-18.30
a cura di Silvia Gilardi
laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura&Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale

Che cosa sono le fiabe?
– Rapida carrellata di pareri illustri
– Perché ha ancora senso leggere, scrivere e raccontare fiabe oggi
Walt Disney vs Fratelli Grimm
– L’influenza dell’immaginario disneyano
– Lettura e confronti: Biancaneve e Cenerentola
Gli elementi costitutivi della fiaba
– Il magico e il meraviglioso
– I personaggi: eroe, antagonista, aiutanti
– Le funzioni di Propp
Scriviamo la nostra fiaba
– Come strutturare un’idea
– Esercizi di scrittura

DA REMOTO:

NERO su BIANCO – Narrare attraverso la musica
Laboratorio di scrittura creativa
Il laboratorio è sempre attivo e può iniziare in qualunque momento.
  ✍️
Anteprima di dicembre:


QUANDO I PROFUMI DIVENTANO PAROLE
Laboratorio di scrittura di sé (IN PRESENZA)
a cura di Federica Alfieri docente di lettere, allieva di Giuseppe Pontiggia, esperta in arteterapia e attività teatrali.
Primo incontro sabato 3 dicembreore 14.30-17.30
Otto incontri a cadenza mensile.
E’ possibile partecipare ai singoli incontri

Ai partecipanti verrà fornito il materiale “olfattivo” che ciascuno potrà portare a casa.

Nel laboratorio, a cura di Federica Alfieri, si compirà un meraviglioso viaggio tra mille profumi e sensazioni alla ricerca e alla scoperta della propria fragranza: l’essenza del sé. Attraverso letture di Autori italiani e stranieri si distilleranno gocce di profumo sulla pagina scritta.

VIAGGIO TRA I PROFUMI

La magia del profumo
S’inizierà il viaggio sensoriale di scrittura immergendosi in una diafana atmosfera armoniosa, dove trovare la serenità del proprio ritmo emotivo.
Fin dall’antichità il profumo è stato un elemento importante, intriso di fascino, magia, segreti e sfumature olfattive. Etereo, impalpabile, persistente che intreccia spazio e tempo con giocoso stupore! L’olfatto è un senso invisibile. Capace di individuare un pericolo o far emergere dall’oscurità un antico ricordo celato dal tempo.
 
Segreti e profumi
Da sempre i creatori di profumi amavano custodire gelosamente i segreti delle proprie creazioni ed è anche per questo che il profumo viene associato al mistero, a qualcosa di segreto la cui natura è difficile da svelare. E quando si sceglie un profumo per se stessi lo si sceglie per dialogare con il proprio essere, una silenziosa conversazione con sogni, desideri e bisogni, specchio d’intimità profonda, difficile da svelare. E poi, quando il profumo si diffonde, accarezza altri olfatti desiderosi di decodificare quell’arcano messaggio.
 
I profumi dell’infanzia
L’infanzia è tempestata di profumi che rimandano a mille esperienze ed avventure che verranno rivissute da adulti   sotto nuova luce. Un’infaticabile esplorazione della realtà che inizia nel grembo materno regalando emozioni infinite.
 
Odori e profumi della Natura
La Natura è un infinito ricettacolo di odori e profumi come l’odore della pioggia o di nebbia; l’odore degli animali; l’odore di erba tagliata o di terra bagnata, ricco di contrasti; il profumo di mare salmastro che rimanda a velieri tra tempestose onde spumeggianti; il profumo della neve che diffonde mille sensazioni e ricordi infantili; il profumo di alberi le cui chiome, cortecce o resine sono simili a invisibili fili di stupendi arazzi che sollecitano un ventaglio di sentimenti. 
 
I profumi delle case
Salotti, cucine, cantine, solai, mansarde: ogni ambiente è permeato di qualche profumo come la lignea cornice di una fotografia, un giocattolo rotto, una sedia a dondolo, un soprammobile…Odori e profumi che narrano un istante, un affetto, una passione, un’amicizia, un amore: in una parola…la vita!
 
Cibi e profumi
Gusto e olfatto: un connubio perfetto, un eccelso intarsio che esprime un dono, un’attesa, un affetto. Due sensi che s’intersecano con sapiente equilibrio che si specchia in un’allegra girandola capace di trasmettere gioia e stupore.   
 
Il fascino dei fiori: tra colori e profumi
Vista e olfatto: un’interessante partita tra due sensi meravigliosi, connotati da caratteristiche molto differenti, capaci di rincorrersi leggiadri nello spazio. Il linguaggio dei fiori sarà l’originale alfabeto con cui scrivere collane di parole sulle pagine, diffondendo profumi e cromie.

Letture
Calvino, Sotto il sole giaguaro
Suskind, IL profumo
Radhika, L’odore del mondo
Proust, Alla ricerca del tempo perduto             
   
 
               

✍️

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s